VI Congresso Nazionale di Federparchi - “Parchi a misura di futuro”
DOMANI A ROMA - “Parchi a misura di futuro”
VI Congresso Nazionale Federparchi
Al via domani a Roma il Congresso dell'associazione delle aree naturali protette
Si fa il punto su un sistema che tutela il 12% del territorio italiano
30 - 31 gennaio 2009 - Casa dell’Architettura – Piazza Manfredo Fanti, 47 - Roma
Non si può attendere oltre. Le grandi sfide ambientali ed economiche – dal cambiamento climatico in atto su scala planetaria alla continua erosione della diversità biologica, dalle guerre per l'approvvigionamento delle risorse naturali all'urgenza di individuare nuove strategie di sviluppo, più sostenibili e rispettose dell'ambiente – richiedono scelte coraggiose e interventi tempestivi. Che coinvolgono direttamente anche il sistema globale delle Aree Protette. Una rete complessa e capillare, che comprende oltre 130mila parchi in 238 Paesi di ogni parte del mondo. Tra cui, naturalmente, i parchi italiani, che si riuniscono domani e dopodomani a Roma, presso la Casa dell'Architettura - Acquario Romano, per il VI Congresso Nazionale di Federparchi, la Federazione italiana dei parchi e delle riserve naturali.
I lavori, che vedranno protagonisti i 181 soci dell'associazione (22 parchi nazionali, 101 tra regionali e provinciali, 24 riserve, 5 regioni, 16 tra province, università e altri enti, 9 associazioni e 3 agenzie), oltre a rappresentanti delle istituzioni, delle associazioni di categoria e dei gruppi ambientalisti, consentiranno di fare il punto sui risultati raggiunti dal sistema nazionale delle aree protette e sul contributo strategico che i parchi possono offrire nell'ottica delle grandi sfide di carattere ambientale che attendono il nostro Paese e l'intera comunità internazionale. L'assemblea congressuale eleggerà inoltre il nuovo presidente e gli organismi che governeranno la Federazione per il prossimo triennio.
Folta e di alto profilo la partecipazione di ospiti stranieri, tra i quali la Presidente di Europarc Federation, Erika Stanciu. Il Congresso nazionale della Federparchi ospita inoltre l'Ambasciatrice dell'Ecuador in Italia, Geoconda Galán Castelo, che presenta il progetto Yasuní-ITT per la salvaguardia del Parco Nazionale Yasuní. Con questa iniziativa, il Governo ecuadoriano ha scelto di rinunciare all'estrazione del greggio, mantenendo nel sottosuolo circa mille milioni di barili di petrolio crudo del campo petrolifero ITT (Ishpingo-Tiputini-Tambococha), ubicato nel Parco Nazionale e Riserva Mondiale della Biosfera Yasuní, nella zona amazzonica dell'Ecuador, uno dei luoghi con la meggiore biodiversità del pianeta e rifugio della popolazione indigena degli Huaorani. Federparchi è impegnata a collaborare con il Governo ecuadoriano per far conoscere l'iniziativa ai suoi soci e al pubblico italiano.
I lavori dell'Assemblea congressuale saranno introdotti dalla relazione del presidente uscente di Federparchi, Matteo Fusilli. Dopo i saluti della Presidenza della Regione Lazio, della Provincia e del Comune di Roma, sono previsti numerosi interventi di esponenti politici, rappresentanti di associazioni di categoria, del mondo accademico e delle associazioni ambientaliste. Tra gli altri, interverranno: Marco De Giorgi, Segretario Generale del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare; Antonio D'Alì, presidente della Commissione Ambiente del Senato; Ermete Realacci, Ministro dell'Ambiente del governo ombra del Partito Democratico.
Le emissioni di gas ad effetto serra generate dalle attività legate al Congresso saranno compensate con un contributo della Federparchi al programma Parchi per Kyoto che prevede attività di forestazione in Italia e all’estero.
Ufficio Stampa Federparchi
Tel. 06/51604940
Fax 06/5138400 Mail. ufficiostampa.federparchi@parks.it
Extra Comunicazione e Marketing
Alessandro Faia Cell. 3464182567 Tel. 0645427860 Mail. ufficiostampa@extracomunicazione.it
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
