Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Karma - La reunion della storica band del Rock Italiano approfondimenti

Sabato 11 Dicembre 2010 - Revolver Club - San Donà di Piave (VE)

La storica band che inseme a Ritmo Tribale, Casinò Royale, Afterhours, La Crus ha cambiato il rock in Italia.
Tra i primi, negli anni 90, che sono riusciti a fondere grunge e psichedelia con la lingua italiana. dopo lo scioglimento, nel 1996, e qualche data sporaditca (MIAMI a Milano, Interzona Verona) eccoli sul palco del Revolver Club per un’unica imperdibile data invernale.

Formazione originale:
David Moretti - voce e chitarra (Rezhophonic)
Andrea Bacchini - chitarra
Andrea Viti - basso (poi Afterhours fino al 2005)
Diego Besozzi - batteria
Alessandro "Pacho" Rossi - percussioni

Discografia:
Karma (1994) - con la partecipazione di Manuel Agneli (Afterhours) e Andrea Scaglia (Ritmo Tribale)
Astronotus (1996)

Guest della serata i Katasto e i NOanima

Revolver Club- Circolo ARCI - Via Kennedy, 39 San Donà di Piave (VE)


Biografia:

 

Nel 1990 nasce il progetto "Circle of Karma" ispirato al sound psichedelico egli anni 60/70. La band, formata da David Moretti, Andrea Viti, Andrea Bacchini e Diego Besozzi, si distingue per unicità e diversità di sound e successivamente grazie all’esplosione del fenomeno grunge guadagna grande attenzione e favore di pubblico. L’EP in inglese autoprodotto suscita l’interesse della neonata struttura di produzione che gravita intorno agli studi Jungle Sound di Milano. Fabrizio Rioda, produttore e chitarrista dei Ritmo Tribale convince la band a tentare la strada dell’uso della lingua italiana e della registrazione di uno dei primi dischi marchiati JSS productions. Il gruppo forma inseme a Ritmo Tribale, Casinò Royale, Afterhours, La Crus un fronte compatto di grande unità e collaborazione reciproca. Le registrazioni si concludono nel 1993, ma sarà solo un anno dopo che l’etichetta Ritmi Urbani di Bmg Ricordi ne deciderà l’uscita. Il nome della band viene accorciato in Karma e il disco omonimo si aggiudica immediatamente ottime recensioni e sorprendenti vendite. Grazie ai singoli “La terra” e “Il cielo”, nonchè a un centinaio di concerti in tutta italia il bilancio del 1995 è di quasi 14.000 copie vendute. Alla band originaria si aggiunge nel frattempo il percussionista Pacho, che porterà definitivamente il gruppo verso uno stile estremamente personale basato quasi esclusivamente sulla jam session.

E’ con questo spirito e una gran dose di follia che iniziano le registrazioni del secondo disco. Senza nessun brano, idea o alcuna pre produzione, il gruppo costruisce all’interno della sala centrale dello studio milanese una seconda casa e dopo un mese di improvvisazioni esce "Astronotus". Nel 1996 si conclude il tour di Astronotus con 9.000 copie vendute. L’etichetta Ritmi Urbani chiude i battenti dopo solo due anni di vita; la Bmg dichiara di non aver più interesse ad occuparsi di rock alternativo.

Dopo un anno il bassista Andrea Viti si unisce al gruppo Afterhours con i quali rimarrà saldamente per quasi 10 anni.
Nel 2006 David Moretti, storico cantante della band, partecipa al progetto Rezhophonic di Mario Riso incidendo il pezzo “Spasimo”.

Nel 2007 esce il progetto Juan Mordecai di David Moretti e Andrea Viti, con la collaborazione di tutti i Karma.
Determinati a tornare sulla scena musicale italiana i Karma dal 2010 sono nel roster di Amanita Booking, cui spetta l’organizzazione del loro tour di reunion in attesa del prossimo lavoro in studio.

Comunicato di Avatar di normalpromotionnormalpromotion | Pubblicato Mercoledì, 17-Nov-2010 | Categoria: Arte-Cultura
Tags: karma, reunion
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

2.00

1 VOTO

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile