Carnevale 2011
In Italia, e forse nell’intera Europa, le festività di carnevale più elaborate si possono trovare a Venezia e Viareggio, una cittadina sulla costa settentrionale della Toscana. Mentre a Venezia il carnevale si caratterizza per lo sfarzo dei costumi settecenteschi e delle maschere artigianali che vengono fatte anche su ordinazione ( e a prezzi non accessibili per tutti), a Viareggio sono i carri allegorici e satirici al centro dell’attenzione. Celebrato per la prima volta nel 1873, quello di Viareggio è il carnevale più antico d’Europa.
La preparazione dei carri allegorici del carnevale di Viareggio inizia con almeno sei mesi di anticipo rispetto al calendario del Carnevale. L’idea per un carro viene spesso proposta da uno specialista nell’arte dei carri, che poi si fa aiutare nella realizzazione da una ‘bottega’ composta da tappezzieri, pittori, decoratori artigiani vari. Si elaborano prima dei bozzetti, studiando sui modellini i meccanismi interni del carro, poi si costruisce un telaio, spesso in legno o metallo, facendo attenzione a equilibrare bene il peso notevole della scena del carro. Dopo vengono fatti gli scheletri delle varie parti, curando particolarmente quelle mobili. Il materiale di rivestimento è carta di giornale incollata con la farina, cioè la cartapesta. Una volta dipinta la scena il carro, di solito di dimensioni enormi è pronto per essere riempito di orchestrine, reginette di bellezza, personaggi celebri e figuranti in costume secondo il tema scelto per il carro. A volte i personaggi posti sul carro sono più di cinquanta.
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
