Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

PERCORSI DI….VINI approfondimenti

PERCORSI DI…VINI

4° EDIZIONE

Lezioni di degustazione con spuntino tipico passeggiando sulle colline d’Oltrepò

PERCORSI DI..VINI, è una particolarissima serie di lezioni di degustazione itineranti, ideata dall’Associazione Culturale Calyx per abbinare conoscenza e didattica del vino alla scoperta del territorio.

Gli incontri saranno infatti delle vere e proprie giornate di vacanza enoica, immerse nello splendido paesaggio dell’Oltrepò Pavese che si apriranno con una passeggiata alla scoperta di aspetti storici e naturali delle varie zone di produzione da ritrovare poi  “nel bicchiere” durante le lezioni di degustazione. Queste ultime si terranno in aziende storiche famose per la bellezza delle loro sedi oltre che per la qualità dei loro vini ed includeranno la visita guidata delle strutture e la degustazione di prodotti e specialità tipiche.

Le prime due lezioni, ognuna con un tema diverso e quindi frequentabili anche singolarmente, si svolgeranno il 10 e 17 Aprile con il seguente programma:

10 Aprile TERME E VINO, ritrovo ore 14:30 presso l’Az. Agr. Marchese Adorno di Retorbido  per una passeggiata di un paio d’ore lungo il bucolico Sentiero delle  Fonti alle falde del Monte della Madonna, che la tradizione popolare ritiene essere un antico vulcano e che probabilmente è all’origine delle qualità benefiche delle acque termali della Valle Staffora. L’itinerario ci porterà alla scoperta della più antica località termale dell’Oltrepò Pavese e spiegherà  l’origine degli aspetti minerali dei prestigiosi vini bianchi dell’Azienda che saranno oggetto, insieme ad altri vini della cantina della lezione di degustazione con merenda a base di prodotti tipici.

17 Aprile VINO TRA STORIA E LEGGENDA, ritrovo ore 10 presso l’Az. Agr. Montelio di Codevilla per una passeggiata in collina sulle orme degli antichi Longobardi. L’itinerario sarà particolarmente gradito agli appassionati di “rossi” e storia del vino. Si ripercorreranno infatti le fasi dello sviluppo della viticoltura in Oltrepò dai tempi romani, attraverso il periodo medievale fino ai nostri giorni, visitando alcuni luoghi particolarmente significativi  affacciati sul  magnifico panorama delle prime colline della Valle Staffora.

Temi e gli itinerari delle passeggiate sono stati studiati dall’Associazione Calyx e verranno percorsi sotto la guida di suoi operatori.

I vini per le lezioni di degustazione e gli abbinamenti con specialità tipiche del territorio sono stati scelti in collaborazione con gli enologi delle varie aziende, in base al tema delle passeggiate.

LA PARTECIPAZIONE E’ A NUMERO CHIUSO (MAX 30-35 persone) E SOGGETTA AD ISCRIZIONE POSSIBILMENTE CON 3 o 4 GIORNI DI ANTICIPO RISPETTO ALLE DATE DEI SINGOLI INCONTRI.

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A SINGOLE GIORNATE PER NUOVI SOCI E’ 25 EURO, INCLUSA TESSERA ASSOCIATIVA ANNUALE.

RAGAZZI FINO A 12 ANNI 15 EURO.

La manifestazione proseguirà nel mese di Maggio.

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA DELLA MANIFESTAZIONE PRESSO:

Associazione Ricreativa Culturale CALYX, Salice Terme

Tel. 349-5567762 oppure 347-5894890

Eventualmente anche 339-2044540

E-mail: calyx_pv@alice.it          URL: http://www.calyxturismo.blogspot.com

Comunicato di Avatar di CALYXCALYX | Pubblicato Martedì, 22-Mar-2011 | Categoria: Arte-Cultura
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

2.00

1 VOTO

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile