A CARRARA GIORNI D'ARTE: SEMPLICEMENTE ACQUA
A Giorni d’Arte, in contemporanea con Antiquamente e Tuttocasa.
Semplicemente Acqua, rassegna d’arte contemporanea
27 artisti emergenti si cimentano su di un unico tema in una grande collettiva.
In mostra anche le retrospettive di maestri del ‘900.
Fino al 17 aprile nel complesso fieristico di Marina di Carrara (MS).
Carrara, 12 aprile 2011
Uno dei più significativi eventi collaterali di Giorni d’Arte (la mostra mercato d’arte moderna e contemporanea in corso in questi giorni nel complesso fieristico di Carrara) è rappresentata da “Semplicemente Acqua”, rassegna di arti visive, presentata in uno spazio dedicato del padiglione E della fiera.
L’evento, organizzato da Studio Ambre Italia e dalla Galleria L’Artista, si propone di valorizzare l’opera di artisti emergenti, ma qualificati e di elevato spessore culturale.
La direttrice dello Studio Ambre Italia, arch. Caterina (Cate) Maggia, ci parla del fil rouge di questa iniziativa.
“L’arte e l’acqua si fondono in un'unica magia, l’artista con la sua mente geniale si immerge nel liquido fondamentale per la vita. “Semplicemente Acqua” unisce diversi stili e soggetti coordinati secondo criteri naturali e cardinali, nella convinzione di un risultato suggestivo ed affascinante”.
Come sempre in occasione di queste manifestazioni, la scelta degli autori che espongono non ha voluto seguire alcun criterio linguistico o di curriculum artistico, ma criteri che di volta in volta sono ritenuti appropriati e validi; sono quindi in esposizione anche artisti emergenti, accanto ad altri già noti ed affermati. Un ulteriore obiettivo degli organizzatori è quello di rendere presente ogni forma di manifestazione artistica spaziando dalla fotografia all’arte digitale, dalla scultura alle installazioni, con opere realizzate nelle più diverse tecniche.
Il risultato è una mostra di grande effetto scenico, un continuo variare di colori, forme stili e suggestioni, tale da coinvolgere lo spettatore in un succedersi di emozioni.
Emozioni che possono essere compendiate dalla breve poesia di Giovanna Sciannamè, intitolata, guarda caso, “Mare” e stampata sulla copertina del catalogo dell’evento.
“Blu cupo – brividi d’argento – fremiti sull’acqua – radici di un vento notturno”.
Versi brevi, ma suggestivi, come suggestivo e originale è il grande ed esplicativo catalogo della mostra, realizzato graficamente da Dina Pierallini di Art & Design.
Questi gli artisti presenti alla rassegna, in rigoroso ordine alfabetico: Mara Angeli, Eulalia Allievi, Sebastiano Balbo, Paola Balestra, Graziano Benedetti, Silvia Boffa Ballaran, Dino Bonfante, Lucia Bonzanini, Andrea Calabro, Enrico Carniani, Carlo D’Antonio, Siberiana Di Cocco, Sonia Dolio, Anna Galli, Marco Guerrazzi, Rodolfo Lepre, Cate Maggia, Giovanni Marinelli, Romeo Michelotto, Brigitta Rossetti, Marialuisa Sabato, Giovanna Scianname, Paolo Stagnini, Anna Maria Tani, Doriano Tosarelli, Renato Vitali, Marcello Zanin.
Tutto questo nella grande cornice di Giorni d’Arte, la manifestazione che ospita qualificate gallerie e artisti provenienti da ogni parte d’Italia e anche dall’estero. Alla sua seconda edizione, può già vantare contenuti artistici di tutto rispetto, grazie anche agli eventi collaterali che arricchiscono la sua già grande offerta.
Ricordiamo a questo proposito che nello stesso padiglione è possibile visitare anche due importanti retrospettive di pittura del ‘900 dedicate all’opera di Walter Lazzaro e Alberto Pistoresi, due mostre che, attraverso una selezione di opere che spaziano nell’arco di mezzo secolo, descrivono una parte dello scenario artistico italiano di quel periodo.
Giorni d’Arte, in contemporanea con Tuttocasa, salone nazionale dell’arredamento, e Antiquamente, mostra di antiquariato, sarà aperta al pubblico fino al domenica 17 aprile, con orario dalle 15 alle 20 per sabato e giorni feriali, dalle 10 alle 20 con orario continuato domenica 19 aprile, giornata conclusiva di questi eventi.
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
