Un piano di comunicazione territoriale per le Colline Romane
In questi giorni la delegazione del Lazio di Italia del gusto stà ricontattando il Distretto, al fine di concordare
tempi e modi dell'iniziativa.
"Il territorio delle Colline Romane offre un affascinante paesaggio caratterizzato da luoghi ricchi di storia, da parchi e riserve naturali suggestivi e imprevedibili come il distretto in cui si trovano, da laghi incastonati tra boschi, vigneti, uliveti e paesi di straordinario interesse storico-artistico, pieni di piacevoli sorprese.
Ben cinque sono le aree naturali protette che rientrano nell’ area dei Castelli Romani delle Colline Romane:
* il parco naturale regionale dell’Appia Antica, che da Roma arriva a lambire il territorio di Ciampino e dove storia e natura si fondono in un contesto unico;
* il parco naturale regionale dei Castelli Romani, compreso nell’area del grande Vulcano Laziale, con la sua tipica conformazione della cinta concentrica di rilievi collinari e montuosi;
* la riserva naturale regionale del Monte Catillo, nell’area dei Monti Tiburtini;
* il monumento naturale La Selva, all’estremità sud-orientale dei Monti Prenestini;
* il monumento naturale Valle delle Cannucete (20 ettari), situato nel gruppo dei Monti Prenestini, caratterizzato dalla presenza d’antichi e bellissimi alberi plurisecolari.
E poi, ancora impossibile non citare:
* la Valle Ustica, dove una natura incontaminata e rigogliosa, ricca di sorgenti, è quella che ha ispirato i versi più belli del grande poeta latino Orazio che, proprio a Licenza, aveva trovato il suo piccolo angolo di paradiso;
* il parco naturale dei Monti Lucretili, a ridosso del distretto delle Colline Romane, dove si possono apprezzare le valenze naturalistiche di transizione tra ambiente tirrenico e aree interne con caratteri marcatamente appenninici in un territorio a tratti fortemente selvaggio.
E’ necessaria una menzione speciale per descrivere i laghi del territorio, che costituiscono una straordinaria combinazione di più elementi tutti da “gustare”: dal clima dolce mitigato dall’azione delle acque alla vegetazione e alle fioriture policrome che adornano le rive, dai paesaggi incontaminati ai centri turistici più vivaci ed accoglienti, dalla pratica sportiva alla semplice passeggiata in ambienti naturali di incomparabile bellezza.
Grazie alla eccezionale stabilità delle sue acque, il lago di Albano è centro ideale per le competizioni sportive: dal canottaggio alla vela e allo sci nautico. Lungo le sue rive sorgono alberghi, ristoranti tipici, attrezzature balneari e sportive.
Il lago di Nemi, anch’esso di origine vulcanica, deve la sua fama alla scoperta delle due navi di Caligola recuperate intorno agli anni ’30 e, purtroppo, andate distrutte nel 1944 a causa degli eventi bellici.
Per questa armoniosa fusione tra terra ed acqua l’offerta delle Colline Romane coinvolge e affascina il visitatore che può scegliere tra le mete proposte, quelle che meglio soddisfano i suoi interessi e le sue aspettative.
Città come castelli. Eredi dei borghi medievali, ricche di storia e di tradizione. E di ottimi vini bianchi. Basta fare pochi chilometri a sud della capitale per immergersi in uno dei più incantevoli territori laziali.
Un territorio, quale il distretto delle Colline Romane, abitato sin dalle antichità dai popoli latini, stanziatesi circa tremila anni fa intorno ai laghi e sulle alture dei Colli Albani, nel 1500 divenuto luogo di villeggiatura, prediletto dalle famiglie romane più ricche e prestigiose ed infine dal papa, che qui ancora oggi ha la sua residenza estiva.
Ancora, le ville Tuscolane che presentano molteplici aspetti di straordinario interesse, da quello ambientale a quello archeologico, dall’architettonico alle decorazioni pittoriche, alla raffinata scelta degli arredi che costituiscono un patrimonio artistico di inestimabile valore.
Tutto ciò fra rigorosi giardini all’italiana, luoghi di delizie che sembrano dei ricami a mano di aiuole, terrazze, balaustre scanditi da spettacolari fontane, zampilli e scherzi d’acqua.
Colline Romane Incoming S.r.l. mette a disposizione tutti i servizi di agenzia viaggi e T.O., compreso il servizio di prenotazione online degli hotel, con una vasta gamma di offerte e pacchetti turistici mirati ad esaltare i diversi aspetti della cultura, della natura e delle tradizioni del territorio dei Castelli Romani.
Il programma prevede l’utilizzo di una strategia di sviluppo ed investimenti che mira a costituire un network di hotel, ristoranti, dimore storiche, residence presenti nel distretto delle Colline Romane e non solo, tutta una serie di altri strumenti e risorse.
Integrando e razionalizzando tutte queste componenti, Colline Romane Incoming si presenta come tour operator nell’offerta di prodotti, assistenza, professionalità, sviluppo e marketing, vendita dei servizi,selezionati sulla base dei valori di riferimento e del valore aggiunto nel Distretto Territoriale delle Colline Romane ".
Reazioni:
Voto medio
4.00
1 VOTO
Iscriviti
