Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

MUSICA PER LA LIBERTA'. MESSIAEN, KAGEL, L'AVANGUARDIA E I CLASSICI approfondimenti

"Da Beethoven a Bartok, da Poulenc a Kagel, questi compositori hanno scritto pensando alla più grande lotta di tutte, la lotta per essere liberi. Liberi di pensare, liberi di parlare, e liberi di amare." Tamsin Waley-Cohen 

Flamensemble ospita l'incontro artistico fra alcuni dei più talentuosi solisti europei, Tamsin Waley-Cohen e Ben Nabarro (Violino), Alfredo Zamarra (viola), Gemma Rosefield e Adrian Brendel (violoncello), Gregorio Nardi e Huw Watkins (pianoforte), Anna Aurigi (soprano), Natalia Benedetti (Clarinetto), e il direttore d'orchestra Massimo Lauricella con TIYO e il duo Di Volo-Tancredi.

 

 

 

5 Luglio Nella splendida cornice della biblioteca degli Uffizi, la musica di Prokofiev, Shostakovich e Tchaikovsky: la musica di tre fra i più grandi compositori russi, fra pathos e virtuosismo.

Accanto ai capolavori per voce e pianoforte della Seconda scuola di Vienna, il 6 Luglio alle Murate troviamo l'avanguardia di Pritchard e Cavallari e le estatiche miniature al pianoforte eseguite da Gregorio Nardi; per finire con il celebre Quartetto per la fine del Tempo di Messiaen.

 

 

L'8 Luglio alle 21 il museo del Bargello, con il suo naturale potere evocativo, accoglie Il folklore e gli slanci vivaci di Bartok, Beethoven e Dvorak in un programma ricco di fascino per archi, pianoforte e clarinetto.

Impressioni moderne e tardo romanticismo si incontrano il 10 luglio alle 21 all'auditorium di S. Stefano, da Poulenc a Dohnànyi passando per Kagel e Piazzolla.

 

 

L'opera teatrale di Mauricio Kagel “Il Tribuno”, parodia della figura del dittatore, dove “il dittatore” sbraita da una finestra un testo delirante, accompagnato da una banda improbabile scalcinata che esegue le “10 marce per perdere la vittoria”. Naturalmente dedicheremo questa performance ai tanti dittatori purtroppo ancora in “attività” con il vivo augurio che i loro regimi caschino al più presto! Mauricio Kagel, compositore sud-americano vissuto prevalentemente in Germania e scomparso pochi anni fa. Il Tribuno, ovvero le 10 marce per perdere la vittoria, rappresenta in chiave ironica, il dramma subito da tutti i popoli oppressi da una dittatura. Il Tribuno mette in scena l’urlo del Tiranno, lo sgretolarsi di un sistema, l’assurdità della dittatura. Tema purtroppo molto attuale e presente in forma subdola anche in paesi cosiddetti “democratici”.

 

direttore Massimo Lauricella

voce recitante Luca di Volo

suoni Eleonora Tancredi

TIYO - Tuscan International Youth Orchestra

 

 

Comunicato di Avatar di sarabusellisarabuselli | Pubblicato Venerdì, 01-Lug-2011 | Categoria: Arte-Cultura
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

2.00

1 VOTO

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile