Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

LA CLASSE DELL'ARTE: Bolzano 5 ottobre 2011 approfondimenti

LA CLASSE DELL’ARTE: secondo appuntamento
Mercoledì 5 ottobre 2011
ore 20.45, Centro Culturale Trevi - Bolzano

Che cos'è un'opera d'arte? Per chi è immaginata, di che cosa è fatta, quale é il suo potere e la sua funzione? Quale opera d'arte vorresti in casa tua?”

Intervengono:
Marco Carminati
, storico dell'arte, saggista e giornalista, responsabile delle pagine d’arte dell’inserto culturale “Domenica” de Il Sole 24 Ore.
Giuseppe Cantelli, storico dell'arte e saggista, professore di Storia medioevale e moderna all’Università di Siena.
Massimo Grimaldi, artista, vincitore nel 2010 del primo premio MAXXIduepercento con il progetto Emergency’s Paediatric Centre In Port Sudan Supported By MAXXI. Vive e lavora a Milano.
Leo Andergassen, storico dell'arte e saggista, soprintendente ai beni culturali della Provincia di Bolzano.

Modera: Paola Tognon

Mercoledì 5 ottobre riprendono gli appuntamenti de La classe dell’arte: in questo secondo appuntamento, grazie all’intervento di Marco Carminati, Giuseppe Cantelli, Massimo Grimaldi e Leo Andergassen verrà analizzata, attraverso esempi concreti e racconti, l’opera d’arte, nelle sue diverse accezioni.

Rispondere alla domanda “che cos'è un'opera d'arte” è forse il compito più difficile per uno storico dell'arte. Ma il compito è altrettanto complesso per il critico, il giornalista, il collezionista o l'appassionato tanto da scatenare battaglie che si consumano sui libri, nelle cronache culturali, sulla televisione e nel web. Come si pone allora l'uomo comune davanti a questa domanda?
La classe dell'arte proverà a rispondere a questa domanda attraverso esempi concreti, mediatici e specialistici, partendo dalla narrazione e interpretazione di alcune opere realizzate nei secoli passati e negli anni a noi più vicini. Attraverso esemplificazioni concrete narrate da punti di vista differenti, l'incontro cercherà di indagare la complessità, la valenza simbolica e narrativa dell'opera d'arte nel percorso di formazione della sua aura in relazione con il suo contesto sociale.

La classe dell’arte è un ciclo di sei incontri, promosso dalla Provincia Autonoma di Bolzano, che si svolgerà al Centro Culturale Trevi. Il primo incontro, incentrato sul tema del collezionismo, si è svolto a giugno, gli appuntamenti successivi si svolgeranno a ottobre (mercoledì 5 e 26) e novembre (mercoledì 16 e 30). La conclusione del ciclo sarà invece nel giugno 2012 con la presentazione del volume dedicato all'approfondimento del progetto.


I prossimi appuntamenti:
Mercoledì 26 ottobre 2011
L'arte è un linguaggio universale? Racconta la tua storia, identifica le tue origini, ti appartiene? Quanto costa e quanto vale l'arte? Se tuo figlio volesse fare l'artista, cosa penseresti?
Mercoledì 16 novembre 2011
La tecnologia ci avvicina all'arte? Quanto e come le istituzioni culturali ne sfruttano le potenzialità multimediali? Le nuove tecnologie sono un valido supporto per l’esperienza e la conoscenza dell’arte a tutte le età e per tutte le tasche?
Mercoledì 30 novembre 2011
L'arte è un patrimonio collettivo o il privilegio di un paese evoluto abitato da persone fortunate? Le istituzioni culturali sono un soggetto attivo nello sviluppo economico e sociale? Il museo è un biglietto da visita internazionale per il suo territorio?
Mercoledì 6 giugno 2012
Presentazione del libro che raccoglie e approfondisce i temi trattati negli incontri attraverso testi e immagini, riflessioni e confronti, interviste e analisi.

 

La classe dell’arte
Un progetto della Provincia di Bolzano
a cura di Paola Tognon
Con la collaborazione di: Paolo Fenu e Nicola Mittempergher in stage dalla Trento School of Management, Franzmagazine
 

Per scaricare il comunicato stampa clicca qui
http://wtrns.fr/15_3H5t76t3d4o

----
Alice Panti
press@franzmagazine.com

Franzmagazine
responsabile comunicazione e ufficio stampa
via galilei 2, bolzano
www.franzmagazine.com

 

 

Comunicato di Avatar di alicepantialicepanti | Pubblicato Mercoledì, 28-Set-2011 | Categoria: Arte-Cultura
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile