Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Tosca di G. Puccini. Un mondo dove Dio è assente

Prosegue la stagione operistica di Teatro dell’Opera di Milano presso il Teatro Smeraldo di Milano con un emozionante allestimento di Tosca di G. Puccini. Gli spettacoli si terranno sabato 31 Marzo alle ore 20.45 e domenica 1 Aprile alle ore 16.

La visione di un luogo religioso dove un Dio distratto ha voltato lo sguardo altrove viene rappresentato dallo struggimento emotivo dei personaggi. Il loro dibattersi in preda alle emozioni è evidenziato da uno spazio che, senza pietà, li rende umani e soli di fronte la magnificenza del divino altrove. La scenografia si serve essenzialmente di tre elementi: da una parte un crocefisso e un altare che, muovendosi sulla scena, rimangono sempre presenti ma custodiscono di volta in volta significati diversi; dall’altra mani e corpi contorti che escono dalla scenografia e ci danno una rappresentazione diretta dell’universo emotivo dei personaggi. Tutto sembra fare da contorno ad un tragico  rapporto tra umano e un divino che si nasconde o non c’è. Opera di straordinario impatto emotivo.

L’ambiente parla una lingua differente grazie alle coloriture e a questi sbalzi di corpi e di mani che entrano all’interno della scena:  la grazia, la pietà, la rassegnazione e la violenza sono elementi linguistici all’interno della scenografia stessa, che sbalzano all’interno dell’ambiente .

Il tavolo e il crocifisso sono presenze costanti: il potere temporale e quello divino si alternano in scena con presenze differenti ma con la medesima metafora, l’oggetto diventa espressione dell’umana condizione: i valori, i sentimenti, le pulsioni appartengono ai per­sonaggi della vicenda che mostrano.

 

Uscire da una visione del melodramma come messa in scena totale è stato per me un ricondurmi alla note di Puccini e unire ancora di più le sue indicazioni e le melodie dei personaggi alla conduzione del dramma umano di Tosca.

 

Le scene

La proposta di riprodurre gli interni di Sant’Andrea della Valle, di Palazzo Farnese e per finire delle prigioni di Castel Sant’Angelo con elementi frammentati di colori diversi, vuole definire i tre ambienti secondo le indicazioni del regista, dove la spiritualità vuo­le e deve entrare in scena. I pannelli costruiti in fibra di vetro e resina con coloriture e fiammature di pigmento sono costruiti seguendo una logica emotiva , che naturalmente cambia negli atti. La struttura manifesta un carattere di stanza con attigui altri mondi e il cambio scena mette in evidenza differenti variabili di colore e posture di mani , di corpi e di volti , in un crescendo emotivo.

Regia e ideazione scenica di Mario Riccardo Migliara.

 

CAST

Tosca Lucia Dessanti, Isabella Mangiarratti

Cavaradossi Nester Martorell Perez, Gaetano Motta

Scarpia Orazio Mori, Valentino Salvini

Angelotti Daniele Biccirè

Il Sagrestano Antonio Russo

Spoletta, Luciano Grassi

Sciarrone Carlo Oggioni

 

CORO DI TEATRO DELL’OPERA DI MILANO

ORCHESTRA FILARMONICA DI MILANO

DIRETTORE

Damiano Cerutti

REGIA E IDEAZIONE SCENICA

Mario Riccardo Migliara

REALIZZAZIONE SCENOGRAFIA E ATTREZZERIA

Arti di Scena

 

Comunicato di Avatar di Opera MilanoOpera Milano | Pubblicato Venerdì, 23-Mar-2012 | Categoria: Arte-Cultura
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

2.00

1 VOTO

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile