Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

L’importanza degli ammortizzatori nei rally automobilistici approfondimenti

Generalmente, l’ammortizzatore è l’elemento più conosciuto del sistema di sospensione delle auto, probabilmente perché si tratta di un componente tanto importante quanto sensibile. Scopri perché gli ammortizzatori sono fondamentali durante un rally e a quali rischi sono esposti i piloti in assenza di ammortizzatori completamente funzionanti.

 

Quando si prepara un’auto per un rally, la messa punto degli ammortizzatori rappresenta una fase fondamentale essendo questi elementi di capitale importanza per la sicurezza del pilota e degli altri partecipanti alla gara. Ciò è dovuto al fatto che gli ammortizzatori garantiscono al veicolo una buona tenuta sulla strada, nonché ad altri fattori che verranno menzionati di seguito.

 

La funzione degli ammortizzatori

 

Si dovessimo riassumere in poche parole la funzione di questi componenti, potremmo dire semplicemente che essi hanno il compito di mantenere l’auto aderente al suolo. Per questo motivo sono elementi fondamentali per la predisposizione meccanica dei veicoli per le gare di rally. Questa predisposizione dipende non solo dall’auto ma anche dal percorso previsto per ciascun evento. Si tratta di conoscere non solo le condizioni del suolo ma anche il tipo di curve, dal momento che gli ammortizzatori sono particolarmente utili nel caso in cui sia presente il rischio che, a partire da una certa velocità, gli pneumatici si sollevino lateralmente dalla strada.

 

In presenza di un problema con gli ammortizzatori, ne risulterebbero compromessi né più né meno che la traiettoria e il centro di gravità.

 

Elementi interdipendenti

 

Gli ammortizzatori sono di fatto un elemento costitutivo di un sistema più generale chiamato sospensione, che comprende anche le molle e gli pneumatici. Per il normale automobilista, la sospensione viene generalmente considerata una garanzia di comfort, anche se non deve esserne trascurata l’importanza in relazione alla sicurezza. Durante un rally, gli ammortizzatori sono soggetti a enormi pressioni e, analogamente agli altri elementi costituenti il sistema, vanno incontro a una rapida usura.

 

Il problema con gli ammortizzatori si verifica quando questi componenti sono già usurati: una situazione molto pericolosa, cui è troppo tardi porre rimedio. Per questo motivo vengono attentamente verificati e controllati nel corso delle gare di rally, specialmente in quanto l’ammortizzatore è costituito da una decina di componenti diverse.

 

Che cosa accade quando gli ammortizzatori non funzionano correttamente?

 

La scarsa aderenza al suolo rappresenta il primo sintomo rilevabile quando la sospensione cessa di funzionare correttamente. Tuttavia, non è questo l’aspetto più pericoloso, dal momento che la presenza di ammortizzatori difettosi ha anche come conseguenza un aumento della distanza di frenata. E ciò che è ancor peggio, è sufficiente un velo di umidità sulla superficie stradale per perdere il controllo dell’auto durante un rally.

 

I rischi sono pertanto rappresentati dal fenomeno dell’acquaplaning, nonché da scontri, rovesciamenti e uscite di strada. Inoltre, durante i rally, la presenza di ammortizzatori difettosi può essere causa di danni ad altre parti del veicolo, senza contare il fatto che, in assenza di una buona sospensione, gli pneumatici si trasformano in un vero e proprio incubo per il pilota.

 

Infine, anche nel caso in cui l’auto sia dotata dei sistemi tecnologici più sofisticati per la frenata, questi ultimi diventano quasi obsoleti se gli ammortizzatori non svolgono correttamente la loro funzione.

Comunicato di Avatar di giannabmmgiannabmm | Pubblicato Mercoledì, 28-Nov-2012 | Categoria: Arte-Cultura
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

2.00

1 VOTO

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile