Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Rendering, è meraviglia. approfondimenti

La forza comunicativa delle immagini come strumento di rappresentazione dell'architettura è nota sin dai primi tentativi di disegnare uno spazio su un foglio attraverso la prospettiva. E' nel rinascimento che fu elaborata questa tecnica di disegno atta a rappresentare con rigore la geometria di uno spazio. L'applicazione delle tecniche pittoriche ha permesso di aggiungere informazioni alla spoglia descrizione geometrica e la rappresentazione architettonica si è arricchita di linguaggi sempre più raffinati, adatti a suggerire le atmosfere dello spazio rappresentato, perché il senso di uno spazio non è dato solo dalla forma degli elementi che lo compongono, ma anche dai materiali con cui questi elementi sono costruiti e dal modo in cui la luce agisce sulle loro superfici. Grazie all'introduzione del computer e dei relativi programmi abbiamo un insieme di strumenti adatti a generare immagini sempre più vicine al realismo fotografico. E' ora possibile disegnare le geometrie tridimensionali, rivestirne la superfici con materiali simulati e impostare i parameri fotometrici delle sorgenti luminose virtuali che le illuminano. La tecnica digitale - il rendering - permette a chi la utilizza con competenza di lasciare che sia l'oggettività della spazio rappresentato a narrare il suo senso. Non solo: la possibilità di generare immagini in successione, che simulino la ripresa della spazio rappresentato visto da un percorso predefinito, ha finalmente aggiunto alla fruizione di tale spazio la quarta dimensione, quella temporale. Perché nella realtà la fruizione di uno spazio avviene sempre nel tempo necessario a percorrerlo e permanervi.

Oggigiorno certe potenzialità sono scontate, abituati come siamo a produzioni cinematografiche milionarie che propongono intere città, interi pianeti, interi universi simulati. Però nel quotidiano della maggior parte dei progettisti di architettura le organizzazioni composte da migliaia di operatori ciascuno concentrato per mesi sulla realizzazione in virtuale di una minuscola porzione dell'enorme insieme digitale da cui si genera un film sono lontane intere galassie.

Fortunatamente, c'è ancora spazio per la meraviglia. Quella di vedere la propria idea rappresentata con tempi certi e costi ragionevoli attraverso visualizzazioni che sappiano render giustizia alla qualità del proprio progetto.

Per capire quanto si è evoluta la rappresentazione dell'architettura grazie alla tecnica digitale è sufficiente visitare un sito che propone l'attività professionale di una struttura nata nel 1995 per dedicarsi specificamente alla fornitura di servizi di rendering 3D: studioDIM associati. Il progettista ha ora la possibilità di mostrare con semplicità le proprie scelte progettuali attraverso immagini altamente realistiche, evitando possibili fraintendimenti con il proprio committente o con i pubblici ufficiali incaricati di approvarne il progetto. Mediante l'animazione 3D l'investitore immobiliare ha a disposizione uno strumento di comunicazione di straordinaria efficacia che, rendendo concreto il progetto agli occhi dei potenziali acquirenti, facilita le vendite e permette di anticipare largamente il ritorno di cassa. Infine, la Pubblica Amministrazione ha la facoltà di verificare con oggettività l'impatto visivo di un intervento per valutarne l'idoneità, nel miglior interesse della comunità governata.

Approfondimento: http://www.studiodim.it
Comunicato di Avatar di studiodimstudiodim | Pubblicato Lunedì, 04-Feb-2013 | Categoria: Arte-Cultura
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile