5 Tips per creare un biglietto da visita efficace
Un biglietto da visita è come la vetrina del tuo sito: le informazioni vanno organizzate in modo coerente e devono essere raggiungibili in pochi click, altrimenti gli utenti cambieranno pagina.
E dover organizzare in così poco spazio diventa essenziale perché il risultato, sia accattivante, comunichi lo spirito della nostra azienda e permetta di essere raggiunti. Elementi essenziali da tener presente sono: cosa comunichi, in che modo, a chi vuoi comunicare queste cose.
Realizzare biglietti da visita è un’operazione che non richiede molti sforzi e se anche non hai molta esperienza grafica, puoi pensare di realizzare il tuo biglietto senza dover per forza pagare un grafico professionista.
Il brand e il colore
Il tuo logo rappresenta la tua azienda/attività, quindi pensa ad un modo originale e a colori precisi che poi dovrai riprendere; crea un logo ad ho con l’intento di riutilizzarlo per tutta la tua immagine coordinata (carta intestata, biglietti, blocchi notes, ecc..); esistono siti gratuiti che in pochi click ti consentono di crearlo.
Inserisci il tuo brand al centro del biglietto da visita e magari separalo con una riga dalle informazioni riguardanti la tua persona: nome, cognome, indirizzo, telefono e indirizzo mail.
Se lo hai, inserisci il tuo sito web e la tua qualifica e magari i loghi social dove i tuoi clienti possono raggiungerti.
Puoi scegliere di inserire logo e qualifica sul fronte dei biglietti da visita biglietti da visita e le coordinate sul retro: potrai quindi ampliare la grandezza del logo e renderlo più visibile.
Contenuti
A chi hai deciso di puntare? rispondendo a questa domanda puoi già organizzare il tuo lavoro secondo i criteri base del tuo biglietto: se punti a comunicare la tua creatività organizzare i contenuti in un modo, se il tuo obiettivo è la comunicazione istituzionale dovrai dirigere il tuo lavoro in un’altra direzione.
Dimensioni
Considera lo spazio a tua disposizione per organizzare il tuo lavoro; il formato puo variare da un minimo di 8x5 cm ad un massimo di 9x5 cm: esistono formati meno classico come il 5x5 cm; scegli il tuo formato in funzione del contenuto, della grandezza del logo dalla grandezza dei font.
Il carattere
Scegli tra la miriade di font esistenti (ti consigliamo Arial o Helvetica) e considera attentamente la dimensione, affinché la lettura sia nitida. Attenzione agli spazi tra le lettere e soprattutto la spaziatura tra le righe: la giusta distanza darà un senso di pulizia e ordine.
Orientamento: orizzontale o verticale?
A seconda di come scegli di organizzare gli spazi puoi orientare il tuo biglietto: ricordati che il punto è comunicare qualcosa ! Quindi se sei un creativo, il logo avrà funzione predominante e un formato 5x5 potrà essere l’ideale per centrarlo e imprimerlo nella mente di chi riceve i tuoi biglietti da visita. Se la tua è una comunicazione istituzionale, un formato classico in orizzontale può fare al caso tuo.
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
