Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Tony Dallara for Christmas: Mostra Evento del grande cantante presso Casaidea approfondimenti

Casaidea, azienda operante nel settore dell’Architettura, dell’Arredamento e dell’Antiquariato fin dal 1928, ospiterà dall’1 al 24 dicembre 2013 un’esclusiva ed inedita mostra evento di Tony Dallara
L’Artista ritorna dopo il grande successo della stagione eventi 2012, che l’ha visto ospite con una personale di oltre 20 opere ripercorrenti il suo lungo e inusuale percorso artistico.
All’interno dell’antica Chiesetta del Viandante, location dal suggestivo fascino risalente al 1626 e trasformata nel 2010 dalla famiglia Acerbi in un poliedrico spazio polivalente denominato “Casa delle Idee”, l’artista presenterà una serie di eclettiche porcellane, pezzi unici che si fondono perfettamente con la costante e attenta interpretazione dell’assoluto infinito, immaginato e impresso in opere dal raro richiamo. La circonferenza, concretizzata e rappresentata dall’ovale del piatto, trasformato in inusuale tela, è intesa come galassia in cui gravitano i pianeti frutto della straordinaria fantasia dell’artista, che veste le sue creazioni di cangianti riflessi che percorrono l’intero spettro cromatico: incontri “extraterrestri” vissuti nelle infinite galassie della sua mente.“Tony Dallara for Christmas”, è il titolo di cui si veste l’iniziativa, ispirato dall’imminente periodo di feste e dalla volontà di avvicinare il pubblico al mondo dell’arte, attraverso un percorso non convenzionale.
La versatilità di Dallara è palpabile fin da giovane: diventato una delle più influenti icone della musica targata anni ‘60, sogna, spinto da una forte sensibilità artistica, di iscriversi all’accademia di Brera. Lui stesso si definisce un cantante per caso. E così, parallelamente ai suoi successi in campo musicale, asseconda la propria fame d’arte iniziando a frequentare il quartiere di Brera e i più famosi studi artistici dell’epoca. 
Stringe una forte amicizia con Roberto Crippa e conosce personalità del calibro di Lucio Fontana, Remo Brindisi, Enrico Baj e Piero Dorazio.
Lo spazio eterno, tema in lui profondamente radicato, e il costante confronto con i pittori suoi amici, sono una inalterata fonte di ispirazione e sperimentazione, che lo porta ad avvicinarsi all’utilizzo di materiali quali il catrame e la materia plastica, dai quali affiorano crateri lunari e profili spaziali. 
Risale al 1960, presso la Galleria Cairola di Milano, la prima mostra dell’artista, seguita negli anni da eventi che hanno esportato la sua arte nei paesi di tutto il mondo.
Il grande Lucio Fontana, rivolgendosi all’artista disse: “Sono lieto di essere stato un buon profeta quando, tempo addietro, ti dicevo che saresti arrivato a ottenere delle opere con dei valori notevoli”.Quei valori che Dallara ha fatto suoi aderendo al movimento spazialista dello stesso Fontana, al punto di esplorare quell’universo celato dietro i tanto celebri e iconici tagli. 

Inaugurazione DOMENICA 1 dicembre ORE 15:30Ingresso gratuitoSarà presente l'artistaSeguirà rinfresco

Dall’1 al 24 dicembre 2013Sede: CASAIDEA Architettura-Arredamento-AntiquariatoVia Emilia, 23 - Tavazzano con Villavesco (LO) Per Info e Appuntamenti: 333.2301800 – 0371.760212


Orari: Dal martedì al sabato dalle ore 10:00 alle 12:00dalle ore 16:00 alle 19:00 Domenica dalle ore 15:00 alle 19:00

Comunicato di Avatar di casaideacasaidea | Pubblicato Venerdì, 15-Nov-2013 | Categoria: Arte-Cultura
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile