La Macchina del Volo di Leonardo Da Vinci
Negli ultimi anni, sulla figura di Leonardo da Vinci si sono sprecati fiumi di inchiostro, portando l'attenzione su aspetti misteriosi e curiosi dell'attività del Genio.
Solo raramente si è approfondito in modo tecnico e scientifico gli episodi specifici dell'opera di Leonardo, se non per creare improbabili collegamenti con altri immaginari tutto sommato "commerciali"; da un lato, con un mondo occulto e paramassonico (danbrownesco/giacobbesco..); dall'altro, con l'attualità di una ricerca positivista e neoscientista (pierangiolesca..). Ma dell'animo di Leonardo, ricercatore cinquecentesco intriso di retaggi alchemistici non meno che di predisposizioni tecnicistiche, si ha avuto raramente una visione corretta e ben storicizzata.
Ad analizzare in modo il più possibile completo un episodio storico dell'opera di Leonardo, è il regista Stefano Pernice, autore del documentario "Leonardo - il volo di Fiesole". Il Dvd, prodotto dalla Mediaframe di Firenze, è attualmente in distribuzione su web e in tutte le edicole della città che ha visto il Genio protagonista: Firenze.
Il tentativo di volo umano realizzato da Leonardo, si svolse nel 1506, sul colle fiesolano di Monte Ceceri. Tutti i precedenti tentativi di volo umano, che si sappia, erano falliti. Ma Leonardo, dopo anni di studi meccanici e antropologici, era fortemente convinto della funzionalità della sua macchina, tanto da vantarsi dell'imminente riuscita del volo.
Ma dell'evento storico in sé, e della sua parziale riuscita, ahimé non è rimasta una conferma definitiva.
La Macchina del Volo è forse uno degli ultimi esempi d’ingegno umano ispirato alla filosofia alchemica.
Fondata su una ricerca di analogie tra uomo ed animali, e tra aria ed acqua, essa rappresenta un "progetto ideale" i cui valori simbolici coincidono con funzioni meccaniche.
Secondo la leggenda, fu Tommaso Masini da Peretola, detto Zoroastro, a sperimentare la macchina. Si dice che l’”Uccello” riuscì a planare sul cielo di Firenze per oltre 1000 metri, atterrando bruscamente in località Camerata. Le fonti storiche ci confermano, per lo meno, che Tommaso ne uscì praticamente illeso.
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
