Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Valvole termostatiche caleffi : la tecnologia del comfort

Le valvole termostatiche vengono solitamente utilizzate per regolare il fluido entrante nei radiatori degli impianti di riscaldamento. Grazie all’elemento di regolazione del comando, queste valvole riescono ad intervenire automaticamente sull’apertura della valvola , mantenendo costante sul valore impostato la temperatura installata nel locale dove è posto il radiatore. Viene evitato in questo modo il fastidioso e indesiderato aumento della temperatura e si riesce ad ottenere un discreto risparmio energetico.

Le valvole termostatiche sono  uno dei prodotti principali della caleffi. Grazie all’immediatezza della sua installazione , alla facilità di utilizzo, e a un risparmio molto elevato , questi prodotti sono la soluzione più adottata per avere un risparmio che si aggira intorno ai 15-20% annui. Nel corso del tempo sono stati sviluppate versioni differenti ; un sistema con sensore incorporato, con elemento sensibile al liquido, con sensore a distanza, con sonda a contatto.  Dal novembre 2011, le valvole termostatiche 200000 e 201000, hanno ottenuto la certificazione TELL, Thermostatic  Efficiency  Label, posizionandosi in classe A, una ulteriore garanzia di qualità per l’utente finale.

COME FUNZIONA UNA VALVOLA TERMOSTATICA?

 Il dispositivo di comando della valvola è un regolatore di temperatura, costituito da un soffietto contenente uno specifico liquido termostatico. All’aumentare della temperatura, il liquido aumenta di volume  provocando la dilatazione del soffietto. Quando la temperatura diminuisce si ha il processo opposto . i movimenti dell’elemento sensibile vengono trasmessi alla valvola tramite un’asta di collegamento , in modo tale da regolare il flusso del liquido nel radiatore. I tempi e i modi con cui intervengono le valvole termostatiche sono sostanzialmente due, quando la temperatura è più alta di quella stabilita il bulbo si dilata e fa chiudere la valvola. Così diminuisce il flusso dell’acqua; se invece la temperatura è più bassa il bulbo si contrae e consente un’apertura maggiore della valvola facendo passare un flusso maggiore del fluido nel radiatore.

Al fine di ottenere il massimo del risparmio energetico, bisogna prestare attenzione a dove viene installato l´elemento sensibile della valvola termostatica: bisognerebbe  evitare di posizionarlo in nicchie, cassonetti, dietro tendaggi o all´esposizione diretta dei raggi solari. Il sensore per il rilevamento della temperatura ambiente può essere installato anche distante dalla valvola, in modo tale da riscaldare con la quantità minima indispensabile di calore

SENZA SPRECHI                                                                                                                           

Ciò  che fa delle valvole termostatiche  e dei comandi termostatici un componente indispensabile in qualunque casa è la loro adattabilità ad impianti già esistenti e la loro sensibilità ad ogni variazione di temperatura anche in condizioni non idonee e difficoltose  a dimostrazione del fatto che per contenere l´impatto ambientale e tagliare i costi delle bollette, non sempre è necessario un grosso investimento o una drastica riduzione dei consumi a discapito del comfort domestico.

Comunicato di Avatar di comunicatistampa13comunicatistampa13 | Pubblicato Venerdì, 04-Apr-2014 | Categoria: Arte-Cultura
Tags: calore
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile