Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Insidia Stradale: Guida al Risarcimento per il Danneggiato

A cura dello Studio Legale Avvocato Gianluca Mengoni
Hai subito una lesione fisica o un danno materiale per via di marciapiedi sconnessi, caditoie non a livello con il manto stradale, crollo improvviso di alberi, mancanza di visibilità per presenza vegetazione, olio o ghiaccio sul manto stradale ecc... e vorresti sapere se sussistono le condizioni per un risarcimento?
COSA FARESe ti fossi trovato in una delle circostanze sopra descritte (o simili) ci potrebbero essere gli estremi per ottenere risarcimento per danni da insidia stradale da parte della Pubblica Amministrazione in qualità di gestore / proprietario del bene pubblico statale. Servendosi di una valida assistenza legale va presentata per raccomandata al Comune o Provincia, o Autostrade per l'Italia o Anas (ecc...) una richiesta danni.
MATERIA DI RESPONSABILITA' DELLA P.A.: COSA DICE LA GIURISPRUDENZAIn passato era problematico per il danneggiato ottenere il risarcimento, in quanto veniva sostenuta la tesi per cui fosse arduo per la P.A. mettere in atto controlli della rete stradale per la sua vastità e l'uso generalizzato della stessa. Il danneggiato doveva farsi carico di dimostrare la propria buona condotta, il danno subito, il nesso di causalità ed elemento soggettivo della colpa della P.A. ai sensi dell'art. 2043.La sentenza della Cassazione n. 15384/06 cambia il punto di vista giuridico attestando ai sensi dell’art. 2051 cc una responsabilità oggettiva alla P.A. per la preservazione dei beni demaniali quando è presente il nesso di causalità tra  danno e bene in affidamento.La sentenza della Cassazione 79637/12 stabilisce che il danneggiato dovrà fornire prova che il sinistro è avvenuto come conseguenza lesiva o potenziale tale propria della cosa e la P.A. per scongiurare proprie responsabilità dovrà dimostrare la cattiva condotta del danneggiato o di essere in presenza di un caso fortuito.
P.A.: ESCLUSIONE O ATTENUAZIONE DELLA PROPRIA RESPONSABILITA'Caso fortuitoUn cantiere stradale recintato (zona sotto controllo dell'appaltatore) oppure una calamità naturale potrebbero essere le situazioni in cui la P.A. sostenga un caso fortuito riconducibile ad una causa di forza maggiore, fatto del terzo o danneggiato stesso o ad un elemento esterno.Comportamento del danneggiatoEsclusione o attenuazione della responsabilità della P.A. quando la condotta del soggetto danneggiato è in contrasto con il principio di autoresponsabilità regolamentato dall'art. 1227 CC in relazione ai criteri di diligenza e attenzione; in questo caso il danneggiato deve dimostrare la sua buona condotta.
COMPORTAMENTO DELLE COMPAGNIE ASSICURATRICI DELLE P.A.Il consiglio è sempre quello di coinvolgere le Autorità e dimostrare il sinistro, avvalendosi dell'assistenza di un legale: per consuetudine le compagnie assicuratrici delle P.A. cercano infatti di trovare un motivo di esclusione di responsabilità e con difficoltà si può essere risarciti in maniera completa.
CASI DI INSIDIE STRADALIEcco alcuni esempi di insidia stradale e come la giurisprudenza si sia pronunciata a riguardo:- Impianto semaforicoTribunale di Firenze 23/11/94: vi è una situazione di insidia quando ad un incrocio stradale un semaforo segnali luce verde per i veicoli provenienti da una data direzione di marcia e proietti nessuna luce o luce intermittente per i veicoli provenienti dalla direzione di marcia perpendicolare- Scala mobileTribunale di Roma 21/7/83: i danni dall’utilizzo di scala mobile possono costituire insidia: l’Ente pubblico avendone la custodia, risponde dei danni subiti dal cittadino a causa della caduta (salvo caso fortuito o colpa del danneggiato)
PARERE ONLINEl'Avv. Mengoni può darvi un parere iniziale sulla risarcibilità o meno del sinistro in cui siete stati coinvolti risparmiandovi inutili spese legali e mediche tramite il servizio "Avvocato OnLine" .Per procedure ed eventuali costi leggete l'articolo sulle insidie stradali presente nel sito dello Studio Legale Mengoni.

Comunicato di Avatar di Gianluca MengoniGianluca Mengoni | Pubblicato Sabato, 21-Giu-2014 | Categoria: Arte-Cultura
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile