Il Museo di Van Gogh ad Amsterdam, senza coda grazie all'online
Viaggiare è un’esperienza sfaccettata e a tutto tondo, che coinvolge corpo, mente e animo, che permette di immergersi in una destinazione a 360 gradi. Ad esempio, visitare Amsterdam può essere un vero sogno, soprattutto recarsi al Museo Van Gogh, per chi ama il grande pittore. Il turista 2.0, però, sa che un pregresso digitale è necessario per pianificare il proprio percorso al meglio e nei dettagli. Le soluzioni online sono sempre più complete e user-oriented, come la piattaforma GetYourGuide che consente, infatti, di andare superare la semplice prenotazione hotel più volo e concentrarsi sulle attività da fare in loco.
Il Museo Van Gogh di Amsterdam, ad esempio, è preso d’assalto da migliaia e migliaia di turisti ogni giorno: come migliorare la propria esperienza e ottimizzare tempi e costi? Attraverso un biglietto prioritario che permetta di saltare la coda e godersi le opere esposte senza un’estenuante attesa che rovinerebbe l’atmosfera e toglierebbe tempo all’attrazione successiva della nostra road-map. Su GetYourGuide questa tipologia di biglietti è disponibile in un semplice click e dà accesso alla corsia prioritaria di ingressi: questo significa poter entrare subito ad ammirare oltre 200 dipinti, 500 disegni e oltre 750 lettere del controverso artista olandese.
Inoltre, è possibile abbinare la visita al Museo di Van Gogh a moltissime altre attività, di cui Amsterdam è ricca: per esempio, una romantica crociera lungo i canali, perfetta per una vacanza a due, oppure una capatina ad Rijksmuseum, il museo statale di Amsterdam, che racchiude tanti tesori dell’arte fiamminga, o ancora l’Holland Pass, ossia il pass che copre tutta la città e dà diritto di accesso gratuito ad alcune attrazioni tra le più visitate, ad uno sconto sui mezzi pubblici e alla riduzione del 50% in negozi e ristoranti.
Questo genere di pass è molto comodo per chi desidera un tour approfondito della città, e anche per chi prevede di andarci e ancora non sa quando prenoterà il soggiorno: infatti, ha durata di un anno.
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
