La brianza scopre una vocazione cinematografica
In occasione di Ville Aperte, sabato 26 settembre,una giornata di incontri sul cinema e proiezioni ecosostenibili presso il Rossini Art Site di Briosco. Con l’obiettivo di scoprire la Brianza quale location d’attrazione per il cinema.
L'associazione Brianze e Cinetecabrianze (www.cinetecabrianze.it) in collaborazione con Touch Contents, Bmovies, Cinema Ambulante, Materia viva, Civica scuola di Cinema di Milano, propone “La Brianza e il cinema. Questo matrimonio sa d’affare”. Una intera giornata dedicata ad alcuni temi dell’audiovisivo in occasione di Ville Aperte, la manifestazione organizzata dalla provincia di Monza e Brianza per valorizzare i siti storici e artistici del territorio.
Si parte alle 10 con due eventi in contemporanea.
Un workshop per appassionati dal titolo “Scrivere con la luce e le ombre il ruolo del cinematographer”. Relatore Luca Sabbioni, Cinematographer e Filmaker , docente alla Civica Scuola del cinema di Milano, collabora con l’Università degli Studi di Milano, il Museo del Cinema di Torino, il Centro culturale San Fedele di Milano e altre realtà impegnate nella divulgazione della cultura cinematografica. L’incontro è a pagamento €10,00.
Un incontro per registi, filmaker, imprese, e chi è interessato ad avere vantaggi fiscali ”Finanziare il cinema fa bene alle imprese. Le agevolazioni fiscali del tax credit (credito d’imposta) e del tax shelter (detassazione degli utili)” - Relatore: Alessandro Brunello. L’incontro è gratuito. Alessandro Brunello è, esperto in comunicazione, Sharing Economy, strumenti innovativi di finanziamento, marketing, diritti d’autore e di produzione.
Nel pomeriggio:
dalle 15.30 alle 16.30 laboratorio “Strega comanda colore” (gratuito). un percorso-gioco per bambini da 4 a 10 anni per scoprire in modo divertente il grande parco del Rossini Art Site e le sue opere. Iniziativa che si svolge nell'ambito di "Cultura in famiglia" con il contributo di Fondazione Monza Brianza Onlus.
Alle 16.00 Tavola rotonda (evento gratuito) tra: Marco Tagliabue, regista RSI (Tv Svizzera). Ha realizzato oltre 50 tra reportage e documentari per le testate culturali e giornalistiche; Fabio Martina, regista collaboratore Rai, docente di cinema all'Università Statale di Milano e linguaggio televisivo alla Civica Scuola di Cinema di Milano; Renzo Salvi, regista e capostruttura Rai Educational.
Dalle 18 alle 23 proiezione documentari di CinetecaBrianze e di Civica Scuola di Cinema di Milano. Evento gratuito
Le proiezioni sono garantite da Cinema Ambulante. Il Cinema Ambulante è un proiettore mobile a pedali, una macchina mossa dall’energia fisica dei promotori e degli astanti, che ha in se tutte le strumentazioni per la creazione di uno spazio di proiezione cinematografica ed immaginifica, dalle attrezzature per la proiezione, fino alle strumentazioni per la produzione dell’energia elettrica necessaria al suo funzionamento. Il Cinema Ambulante è sostenibile perché l’energia necessaria al funzionamento delle attrezzature per le proiezioni cinematografiche è autoprodotta dagli organizzatori e dal contributo dei partecipanti alle proiezioni, attraverso dei “generatori” a pedali. Oltre a produrre l’energia elettrica necessaria, l’attività diventa dimostrativa ed informativa della problematicità della produzione dell’energia. Il Cinema Ambulante oltre ad essere momento di svago e ricreazione, diventa un evento formativo ed informativo sulle problematiche energetiche e sul paradigma sostenibilità.Reazioni:
Voto medio
0 VOTI
Iscriviti
