Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Itinerario dei frutti antichi e del borgo medievale di nazzano approfondimenti

ITINERARIO DEI FRUTTI ANTICHI E DEL BORGO MEDIEVALE DI NAZZANO

 

Visita guidata del borgo di Nazzano e dei giardini all’italiana di Villa San Pietro con  passeggiata panoramica in collina dedicata al valore dei frutti antichi nella dieta moderna e nell’agricoltura ecosostenibile.

Se ormai è chiaro che prodotto a  km zero e biodiversità siano le chiavi per un futuro ecosostenibile, è poco noto che questi elementi fossero in realtà già alla base della produzione di cibo dei nostri nonni. Questo modus vivendi è ancora particolarmente leggibile nel paesaggio collinare dalla Valle Staffora, che oltre ad alternare boschi naturali ad aree coltivate, conserva campi e vigne con i cosiddetti pianton, alberi da frutto sparsi e monumentali, appartenenti a numerose qualità, selezionate e sapientemente addomesticate dai contadini del passato per garantire tutto l’anno la disponibilità di frutta per se stessi e per il mercato, in assenza dei mezzi di protezione, conservazione e trasporto moderni.

In occasione della annuale Festa d’Autunno che Rivanazzano Terme dedica alla valorizzazione dei prodotti tipici e dell’agricoltura dell’Oltrepò Pavese, l’Associazione Calyx organizza una passeggiata dedicata alla scoperta di questi paesaggi e delle antiche varietà di frutta presenti sulle colline che circondano il borgo medievale che domina l’abitato di Rivanazzano e la cui presenza ha garantito la protezione del territorio circostante da uno sviluppo sconsiderato.

Il ritrovo dei partecipanti è previsto per le ore 14 davanti all’info-point turistico di Rivanazzano. L’escursione guidata prevede la salita con trasporto navetta al borgo medievale di Nazzano, la visita guidata di quest’ultimo e dei giardini all’italiana di una delle sue ville storiche seguita dalla discesa a piedi a Rivanazzano tra boschi, campi e vigne con visita ai pianton.  La camminata è adatta a tutti e prevede un percorso di circa 3 km.

Per consentirci di organizzare adeguatamente il servizio di trasporto si raccomanda la prenotazione entro sabato 24 ottobre.

Quota di partecipazione: 5 Euro a persona da versare alla partenza.

Per info e prenotazioni contattare:

Ass. Calyx, Tel.3475894890 (Mirella) oppre 3495567762 (Andrea), e-mail: calyxturismo@gmail.com, web: www.calyxturismo.blogspot.it

Comunicato di Avatar di CALYXCALYX | Pubblicato Venerdì, 16-Ott-2015 | Categoria: Arte-Cultura
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile