Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Come girare un film: i segreti mai svelati dalle notizie film approfondimenti

La creazione ed il montaggio di un film di successo passano spesso attraverso l’analisi di molteplici aspetti che, a conti fatti, passano inosservati nella visione da parte dell’utente e persino da parte della critica che, soprattutto nei principali articoli incentrati sulle notizie film, non si soffermano sui criteri di sviluppo mirando solo al risultato finale. Benchè quest ultimo sia chiaramente l’ago della bilancia per il successo o meno di una pellicola, conoscere anche il modo di girare un film rappresenta un modo come un altro per poter meglio comprendere cosa vi sia dietro scene storiche che hanno appassionato o commosso, comprendendo anche la fatica verso situazioni spesso ritenute semplici ed invece più complesse di quel che si pensa. 

Tali aspetti rientrano nel quesito generico rappresentato dalla domanda “Come girare un film?”, praticamente tralasciato dal gossip cinematografico e dalle notizie film ma che vogliamo analizzare in poche righe offrendo una visione completa ed utile sia all’utente che agli passionati interessati a capire come poter realizzare un cortometraggio in proprio, seppur magari non professionale. I passi possono esser sintetizzati all’interno di un semplice elenco di step:

  • Sceneggiatura: storia e personaggi
  • Scene: definizione di ambienti e forma di racconto della storia
  • Equipaggiamento: strumenti per ripresa e montaggio
  • Locations: aree per le riprese
  • Attori: legare interpreti e personaggi
  • Ambiente scenografico: luci, suoni, riprese

Il primo passo, sicuramente quello più importante, è rappresentato dalla sceneggiatura di cui si sente parlare solo vagamente nelle notizie film nonostante la centralità del tema all’interno dell’aspetto produttivo e di sviluppo. Prima di pensare a scene e risultati bisogna esser certi della storia che s’intende raccontare, oltre che dei significati dietro tale racconto, in modo da poter assimilarne sia i contenuti che le possibili vie di esposizione all’utente finale al cinema, ciò eseguendo una profonda analisi anche dei personaggi.

L’aspetto di scene ed ambienti deve esser studiata per poter garantire l’accuratezza rispetto tempi di storia e fatti, creando un vissuto logico e di facile assimilazione per chi vedrà il film (aspetto poi accuratamente analizzato dalla critica nelle notizie film). Se il discorso per l’equipaggiamento rappresenta un fattore quasi naturale, senza il quale è impensabile persino partire tecnicamente con le riprese, meno scontato è l’aspetto locations da individuare e selezionare, sondando anche le disponibilità per affitti e periodi, ben prima di iniziare.

Ultimi dettagli, ma non meno importanti per ottenere un notevole fattore pubblicitario nelle notizie film che ne anticiperanno trailer ed uscita al botteghino, è rappresentato dagli attori e l’ambiente scenografico. Avere dei buoni nomi nel cast da solo non garantisce il successo sperato, è infatti importante conoscere le inclinazioni interpretative ed il modo di lavorare degli attori che s’intende selezionare in modo da rendere quanto più realistici possibili i personaggi, un discorso che si lega a luci, suoni e riprese da coordinare col cast per ottenere degli effetti particolarmente realistici non solo in termini d’interpretazione quanto anche di riprese e che, nella maggior parte dei casi, fanno la differenza nell’impatto finale della pellicola agli occhi del pubblico ben più della semplice storia.

Approfondimento: http://www.filmring.com
Comunicato di Avatar di marketingseomarketingseo | Pubblicato Giovedì, 12-Nov-2015 | Categoria: Arte-Cultura
Tags: cinema, film
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile