Lascito testamentario per il no profit
In seguito a un lutto è bene informarsi sulla normativa testamentaria che riguardo lo Stato Italiano. Di fronte a questa conviene informarsi sulle questioni che riguardano le tasse, le successioni e la divisione dei beni. Inoltre vi sarà una parte che spetterà legittimamente agli eredi più prossimi di chi è venuto a mancare. Esistono diverse tipologie lasciti testamentari che vanno a tutelare chi vive condizioni di disabilità psicomotorie e di sordocecità. Le grandi associazioni che hanno creato intorno a loro una rete di assistenza basata sulla solidarietà e la cura di chi è affetto da tali disagi sono riuscite a recuperare fondi sufficienti per dare vita a progetti di sostegno sia per i disabili che per le famiglie che vivono questa esperienza. Il sostegno alle famiglie è importante perché modifica consistentemente il nucleo familiare portando cambiamenti anche non voluti. Di fronte a essi un supporto relazionale può fare la differenza portando nella casa un nuovo spirito nell’affrontare la situazione della disabilità.
Centri Specializzati sul nostro territorioSono in crescita i centri di specializzazione nei quali vengono presi in cura pazienti con malattie rare. Questi Istituti offrono una diagnosi funzionale per elaborare il miglior percorso di cura da intraprendere. In seguito a questo un equipe completa formata da medici, psicologi, assistenti sociali, infermieri, logopedisti e educatori specializzati si occuperanno di assistere in ogni sua fase il paziente. In Italia sono in costante aumento grazia all’azione sociale di monti enti che si mettono in prima linea nel dare vita a progetti che hanno come obiettivo il miglioramento della qualità della vita. Molti di questi enti lavorano in parallelo con le strutture socio-sanitarie locali affrontando lavorando insieme per fornire dei servizi migliori.
Come contribuireLe organizzazioni hanno molti modi per trovare le loro risorse. Si dedicano al mercato equo solidale, inoltrano richieste alle ASL e altre si affidano alla parte migliore delle persone dando la possibilità di essere inserite nel testamento. Fanno appello allo spirito sociale delle persone cercando di ottenere un piccolo contributo per portare avanti le attività. In Italia esistono due tipologie di lasciti, ecco quali sono:
· Testamento Olografo: è il testamento principale. Esso viene redatto a mano da soggetto indicando le proprie volontà in modo chiaro e semplice. Ogni testamento successivo annullerà il precedente. Concludendo con la data e la firma.
· Il testamento Pubblico viene redatto dal notai sotto dettatura del testatore e di due testimoni. Verrà sottoscritto dai presenti e sarà conservato presso il notaio. Una persona che sia non vedente o impossibilitata a scriverlo dovrà rivolgersi a un notaio come indicato nella normativa notarile.
Più che un gestoImpegnarsi nel sociale comporta un grande impegno e aumenta il senso civico di chi lo fa. I contributi che possono essere dati sono di vario tipo. Molti concedono somme di denaro mentre altri dedicano il proprio tempo al volontariato in sede. Azioni gratuite basate sullo spirito di dedicarsi agli altri. Ciò che conta è come viene fatta un certo tipo di azione. La sincerità del gesto è quello che più conta.
Reazioni:
Voto medio
0 VOTI
Iscriviti
