Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Come contattare un professionista delle traduzioni?

Se ti trovi alla ricerca di un professionista per la traduzione di un documento potresti capire ben presto che trovare il traduttore ideale non è affatto cosa semplice.

Con la crisi che stiamo vivendo in Italia molti freschi laureati in Lingue provano ad intraprendere questo percorso per avere qualche entrata extra nel frattempo che trovano un lavoro stabile.

Cosa siverifica se ogni anno l’università sforna centinaia di pseudo traduttori che affollano i vari siti di annunci quali Kijiji o Bakeca? La risposta è che questi giovani aspiranti si prendono una, seppur magra, parte del business delle traduzioni innescando una competitività assurda e qualità di servizio non professionale.

Come risultato, il traduttore professionale (che in grande maggioranza lavora per agenzie di traduzione), vedendo sfumare un’opportunità di guadagno, un guadagno che ne fa il proprio pane per vivere, aumenta inevitabilmente le proprie tariffe stando sempre attento ai minimi di mercato.

Guida pratica su come scegliere il traduttore ideale

Al giorno d’oggi la domanda vuole un prezzo nettamente inferiore dell’offerta perché non si è a conoscenza del duro lavoro che c’è dietro una traduzione degna di potersi definire professionale.

Dunque clienti poco pratici nel settore, si affidano a ragazzi senza esperienza, non in linea con le pratiche di traduzione,e che non conoscono i minimi rudimenti del mestiere.

Risultato: una traduzione mediocre, contente errori di ogni sorta ma al prezzo minore sul mercato.

La domanda che si deve porre adesso il cliente è: ho davvero bisogno di una pessima traduzione che mi possa mettere in ridicolo con una persona anglofona che non è in grado di decifrare correttamente il documento che mi è stato tradotto?

Allora vediamo insieme come scegliere il traduttore ideale.

Piccoli accorgimenti

Puoi contattare un traduttore che sia effettivamente esperto nel settore di specializzazione in cui è statoscritto il documento. Un file contenente testo di carattere finanziario o economico non può essere tradotto da un traduttore che non abbia esperienza nel campo.

Altro accorgimento è richiedere le tariffe non solo in base alle parole ma anche alle ripetizioni di parole.Questo perché con i programmi di oggi se una frase si ripete nel testo il software del traduttore gliela ripropone esattamente come è, evitando di dover fare doppio lavoro. Le ripetizioni di solito devono essere pagate molto di meno rispetto al prezzo pieno della traduzione.

Se il traduttore è restio a svelare queste quote o risponde come se non sapesse nulla, allora probabilmente non ha mai tradotto con un software professionale per la traduzione e quindi potrebbe nascondersi un ragazzo alle prime armi o addirittura, in casi molto remoti, un truffatore.

Altro espediente da poter utilizzare è quello della negoziazione di tariffe in base alla mole di lavoro. Se hai molti file da tradurre e vuoi ordinare le traduzioni un po’ per volta, meglio inviare tutto al traduttore e negoziare una tariffa più conveniente in base alla quantità di parole da tradurre. Inoltre questo aumenterà l'incidenza di parole ripetute nei vari progetti.

Questi consigli per imparare a capire il mondo delle traduzioni sono stati pensati e scritti dal team di Traduzioni Inglese Italiano, un leader nel mondo della traduzione.

Comunicato di Avatar di PierPier | Pubblicato Giovedì, 09-Mar-2017 | Categoria: Arte-Cultura
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile