Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Quale cassetta igienica per gatti scegliere? Quale lettiera? approfondimenti

La cassetta igienica per gatti e la relativa lettiera costituiscono quella che potrebbe essere simpaticamente definita come toilette per gatti.Il gatto è un animale tutt'altro che esigente: spirito libero, amante del gioco, in grado di adattarsi in modo ottimale sia un uno spazio aperto che in appartamento, non richiede affatto delle attenzioni particolari.Tra i pochi accessori che è necessario acquistare per accogliere al meglio un gatto vi sono appunto la cassetta igienica e la lettiera con la quale andrà riempita.Il gatto è un animale molto attento alla pulizia, anzi da questo punto di vista può divenire perfino piuttosto schizzinoso, dunque vale assolutamente la pena di organizzare la toilette per gatti con la dovuta accortezza, allo stesso tempo ovviamente è importante provvedere alla sua pulizia con la dovuta costanza: se una cassetta è trascurata, e se la lettiera è particolarmente sporca, può assolutamente accadere che il gatto si rifiuti perfino di utilizzarla.Quali possono essere dunque delle preziose indicazioni per il consumatore che si appresta ad acquistare una cassetta igienica e una lettiera per gatto?
Cassetta igienica per gatti: tra quali modelli si può scegliere?
La cassetta igienica per gatti è l'articolo destinato a contenere la lettiera, quindi è l'oggetto a cui il gatto dovrà far riferimento ogni volta che ha un bisogno fisiologico: dopo il primo utilizzo della cassetta l'animale non avrà difficoltà a ricordare che è quello il punto in cui dovrà fare i suoi bisogni.I modelli disponibili in commercio sono davvero tanti, di conseguenza si può spaziare in modo importante anche sul piano estetico.Le tantissime tipologie di cassetta igienica disponibili in commercio possono essere distinte in due categorie: le cassette chiuse e quelle aperte.Non è possibile indicare una tipologia in assoluto preferibile all'altra: la scelta di una cassetta chiusa o aperta è legata alle proprie soggettive preferenze e, come vedremo a breve, al fatto che si preveda di collocare questo oggetto in un ambiente esterno o interno.
Le cassette aperte: ideali in giardino
La cassetta igienica per gatti di tipo aperto è la variante più adatta per essere posizionata in giardino, o comunque in qualsiasi altro spazio esterno.Questa tipologia di cassetta è senz'altro la più diffusa, e va detto che, di norma, è anche quella preferita dal gatto.D'altronde il gatto è abituato a fare i suoi bisogni in luoghi aperti, di conseguenza non desta stupore il fatto che, qualora si ritrovi dinanzi a una cassetta aperta e ad una chiusa, prediliga quasi sempre la prima.Le cassette aperte sono destinate ad essere molto gradite ai gatti anche perché accedere al loro interno è semplicissimo, e questo aspetto è molto importante soprattutto per gli esemplari che hanno difficoltà motore, ad esempio perché in sovrappeso.Può accadere che il materiale assorbente posizionato all'interno della cassetta fuoriesca, dal momento che il gatto, per istinto, tende a coprire i suoi bisogni, ma questo non rappresenta certo un grosso problema.Una criticità più rilevante è quella che si concretizza negli ambienti chiusi: per ovvie ragioni queste cassette non riescono a trattenere i cattivi odori, e questo è un aspetto negativo se la cassetta in questione viene posizionata in casa.
Cassette chiuse: perfette per gli interni
La cassetta igienica per gatti di tipo chiuso, al contrario di quella aperta, è perfetta per gli ambienti interni: queste cassette trattengono molto efficacemente gli odori sgradevoli, senza trascurare il fatto che sanno rivelarsi assai interessanti dal punto di vista estetico.Grazie alla loro conformazione queste cassette igieniche non disperdono la lettiera sistemata al loro interno, e anche questo è un aspetto pratico sempre molto gradito.Il principale "contro" delle cassette chiuse è rappresentato dal fatto che, come detto in precedenza, i gatti in genere preferiscono le cassette aperte.Ci si può ritrovare a faticare un po' di più nell'abituare il proprio esemplare all'utilizzo di una cassetta come questa, tuttavia non è il caso di preoccuparsi oltremodo: tantissimi gatti adoperano cassette di questo tipo, e dopo i primi utilizzi non riescono più a farne a meno.
Lettiera per gatto: le tipologie più interessanti
La lettiera per gatto, ovvero il materiale che va posizionato nella cassetta affinché riesca ad assorbire i rifiuti organici dell'animale, può presentare caratteristiche disparate.Una tipologia di lettiera per gatto molto apprezzata è senz'altro quella agglomerante, la quale non appena entra a contatto con i residui organici tende a formare dei grumi che possono essere asportati con grande facilità, dunque in questi casi mantenere ben pulita la lettiera è un'operazione tutt'altro che complessa.Delle lettiere molto valide sono anche quelle in silicio, un materiale davvero perfetto per un utilizzo come questo in quanto assorbe i residui organici in modo molto rapido, attenuando i cattivi odori.Tra le proposte più innovative per quel che riguarda le lettiere per gatti si segnalano anche le lettiere naturali, le quali sono vegetali al 100% sono inoltre compostabili, nonché gettabili nel WC all'insegna della massima comodità.

Comunicato di Avatar di Pet Shop StorePet Shop Store | Pubblicato Martedì, 09-Mag-2017 | Categoria: Arte-Cultura
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile