Trova e assaggia i vini rossi italiani più buoni
Quali sono i migliori vini rossi italiani? L'Italia è nota in tutto il mondo per la sua produzione di vino bianco e vino rosso: ma è soprattutto per quanto concerne i vini rossi italiani che la penisola mediterranea riesce ad avere un primato noto in ogni parte del mondo. Tra i migliori vini rossi italiani, ci sono in particolare quelli che hanno il marchio di indicazione geografica tipica IGT, oppure DOC o DOCG. È proprio grazie a questa classificazione che parte dal primo livello fino arrivare al quarto, che i vini vengono classificati in Italia e si contraddistinguono per il loro sapore unico e tipico in base al territorio in cui l'uva viene coltivata.
L'elenco dei migliori vini rossi italianiPer parlare dei vini rossi italiani, bisogna fare una distinzione per regioni ed infatti nel Veneto, i vini migliori sono il Bardolino Superiore, il Cabernet e il Merlot. Invece in Abruzzo, spiccano il Montepulciano e il Cerasuolo Montepulciano. In Basilicata invece, è possibile gustare il primitivo di Matera, l'Aglianico delle Vulture, mentre in Campania spiccano il Piedirosso, l'Aglianico, il Taurasi e il Falerno. In Calabria, invece, c'è il rosso di Donnici e il Pollino, mentre in Emilia-Romagna si punta sul Barbera e su differenti tipi di Lambrusco, Sangiovese, Cabernet e Merlot. Nel Friuli Venezia Giulia, tra i migliori vini rossi italiani, c'è anche il pinot, oltre a vari tipi di Cabernet. Invece in Piemonte ed in Trentino Alto Adige è possibile trovare rispettivamente il Barbera, il Barolo, il Brachetto, il Monferrato, mentre nell'area vicino alla provincia di Trento, ci sono diverse tipologie di Pinot, Lago di Caldaro, Lagrein e Teroldego Rotaliano. In Liguria e in Valle d'Aosta, si trovano rispettivamente il Donnas, l'Enfer d'Arvier, il Torrette, mentre l'area Ligure primeggia per il Ciliegiolo e le colline di Levanto. Nella presentazione dei vini rossi italiani, non può mancare anche il contributo del Lazio, con il Violone, il Cesanese del Piglio, Aleatico di Gradoli mentre in Lombardia spicca il Lambrusco Mantovano. Infine, nelle Marche c'è il Moro di San Severino e il Rosso Piceno, nel Molise, l'Aglianico e in Sardegna, l'Alghero liquoroso. Le regioni più famose per il vino sono la Sicilia e la Toscana. In Sicilia, spiccano il Marsala, il Nero d'Avola. mentre in Toscana. il Brunello di Montalcino, il Camigliano, Chianti, Morellino di Scansano rosso, Montepulciano e Nobile di Montepulciano.
Reazioni:
Voto medio
0 VOTI
Iscriviti
