Il Restauro Tappeti nel Laboratorio di Morandi Tappeti
Un tappeto va al di là di un comune componente d’arredo. È un manufatto che racchiude in sé storia, tradizioni e cultura. Il trascorrere del tempo lo rendono ancor più di valore e può durare generazioni. I tessuti in alta qualità però possono usurarsi e diventa necessario procedere a dei periodici controlli per identificare possibili parti da restaurare.
Il Restauro di TappetiL’attività di restauro è fondamentale per preservare la bellezza e il valore del tappeto che incrementerà con il tempo. Gli anni trascorsi non lo rendono obsoleto ma il contrario, il fascino aumenta diventando sempre più simile a un’opera d’arte. In fondo il tappeto è anche questo, un modo con il quale il maestro annodatore a ha dato espressioni alla creatività mescolando le pregiate lane, tinte vegetali e motivi ricchi di dettagli. Chi è in procinto di acquistarne uno deve considerare che il tappeto è l’ultimo oggetto da inserire nel complesso d’arredo. Perché? Esso deve armonizzarsi con ciò che già esiste nella stanza in quanto possiede una personalità unica. Non essendo considerato come un oggetto ma come qualcosa di più, per selezionare quello migliore è importante effettuare delle prove.
Morandi Tappeti è un commerciante e appassionato di tappeti che offre tanti tipi di manufatti. Tra i migliori sono annoverati quelli classici, persiani, cinesi, kilim, anatolici, turcomanni, moderni e indiani. Prima dell’acquisto è possibile prenotare una prova a casa del tappeto per verificare se è in armonia con il contesto. Ogni pezzo è accompagnato da un certificato di garanzia che stabilisce l’originalità e l’autenticità del tessuto.
Dove e Chi Esegue il RestauroDopo che è stato acquistato è necessaria una manutenzione, da eseguire ogni quattro anni che comprende un semplice lavaggio per rimuovere la polvere. Un tappeto viene calpestato ogni giorno, e, purtroppo può essere oggetto di piccoli incidenti che vanno a intaccarlo. Le parti più esposte al rischio sono i bordi e la testata e sono quelle che più frequentemente vengono ripristinate.
Se accade un piccolo incidente è fondamentale non aspettare e correre il prima possibile ai ripari. Nella sede di Castelvetro Piacentino Morandi Tappeti ha a disposizione un laboratorio di restauro tappeti, dove un maestro restauratore prendere in esame il danno cercando di riparlarlo, anche per quei casi più delicati.
Chi ha bisogno di un intervento più incisivo può affidarsi sempre a Morandi che provvede a spedire i tappeti in laboratori esperti nella città di Aksaray. La città turca è il centro mondiale del restauro e il pezzo è al sicuro nella mani di annodatori esperti.
L’arte del restauro ha permesso di far arrivare fino a oggi preziosi e rari tappeti permettendo di essere ammirati anche dopo due secoli. La difficoltà principale è nel ritrovare i medesimi materiali e usare le stesse tecniche con il quale era stato creato. Un lavoro preciso e difficile che può essere svolto solo da chi nutre per i tappeti una profonda e animosa passione.
Morandi Tappeti non è presente solo a Castelvetro, ma anche a Crema e a Pietrasanta, dove mette in luce tappeti nuovi e antichi per condividere opere d’arte tramandate nel corso dei decenni.Reazioni:
Voto medio
0 VOTI
Iscriviti
