Fecondazione Assistita a Roma di I livello: tutte le tecniche
Quali sono le tecniche di Fecondazione Assistita a Roma di I livello?
-
Monitoraggio dell’ovulazione: consiste in una serie di ecografie che controllano la crescita del follicolo, per valutare l’ovulazione e i giorni migliori del concepimento.
-
Stimolazione dell’ovulazione: con l’assunzione di ormoni si stimola l’attività delle ovaie e l’ovulazione, nella donna che ha ovulazioni irregolari o assenti, inoltre può essere consigliata anche a chi ha ovulazioni normali per avere più possibilità di concepire.
-
Inseminazione: una delle tecniche di fecondazione assistita più utilizzata, viene impiegata , non in Italia, quando vi è il seme di un donatore, come terapia dell’infertilità idiopatica, nei casi di lievi livelli di oligoastenospermia (anomalia degli spermatozoi, sia di forma, numero e motilità) o quando vi sono probòematiche e difficoltà per lo spermatozoo a raggiungere l’ovulo.
Questa inseminazione può essere:
-
Ivi (intravaginale), gli spermatozoi vengono depositati in vagina.
-
Ici (intracervicale) gli spermatozoi vengono immessi nel canale cervicale
-
Ipi (intraperitoneale) gli spermatozoi vengono depositati direttamente nell’addome.
-
Iti (intratubarica) gli spermatozoi vengono immessi nelle tube di Falloppio.
-
Iui (intrauterina) la tecnica di inseminazione più diffusa che prevede l’iniezione degli spermatozoi, tramite catetere, nella cavità uterina.
-
Di solito la procedura di inseminazione, viene effettuata dopo un ciclo di somministrazione di ormoni che aumentano l’ovulazione e l’uomo, dopo aver raccolto un campione di sperma, lo lascia in laboratorio per un trattamento di selezione degli spermatozoi migliori.
Nei gironi seguenti, la donna potrà dover fare una cura ormonale per aumentare le possibilità di un buon impianto dell’embrione.
Solitamente i successi variano secondo numero di follicoli e qualità del seme, dopo vari tentativi falliti si consiglia di passare ad un altra tecnica di fecondazione Assistita a Roma.
Dopo queste tecniche , di solito più semplici, si sono quelle di II livello che necessitano la manipolazione dei gameti, sia maschili che femminili, una fecondazione in vitro (FIV), o la più conosciuta fecondazione in vitro con esportazione dell’embrione nell’utero (FIVET).
Reazioni:
Voto medio
0 VOTI
Iscriviti
