La solidarietà si presenta a teatro
Urgnano, 19 marzo 2010. La Compagnia “Carlo Bonfanti” di Treviglio, in collaborazione con l'Associazione Amici del Brasile Onlus, presenta la commedia “Va pör a cacia”, presso il cinema teatro Cagnola di Urgnano (BG), alle ore 21.00. La rappresentazione, tradotta in dialetto trevigliese da Lina Brambilla e diretta da Walter Danelli, è una famosa commedia in tre atti di Georges Feydeau, il cui titolo originale è “Il signore va a caccia“.
L'iniziativa, già proposta nel 2007 con la messa in scena della commedia “Con töt al be che ta öre”, è legata ad un progetto di raccolta fondi per la costruzione di una cisterna per la raccolta dell'acqua piovana nella comunità di Agua Preta, nel comune di Tururu (Brasile). I biglietti, dal costo di 10 €, sono disponibili in prevendita chiamando il numero della Segreteria Organizzativa (0373 91101).
L’Associazione Amici del Brasile Onlus è nata il 31 maggio 1994 su ispirazione di don Arnaldo Peternazzi, missionario Fidei Donum della Diocesi di Cremona in Brasile dal 1975 al 1987, ora parroco di San Martino del Lago (Cr). Dal 14 novembre 2000 è riconosciuta “Ente Morale” dal Ministero degli Interni e quindi possiede personalità giuridica autonoma. Dal mese di febbraio 2002 è stata riconosciuta legalmente dal governo federale l’affiliata brasiliana ”Associação Amigos do Brasil” che opera nel Cearà, a nord-est del Brasile.
La nostra attività è diretta ad assicurare ai bambini i loro diritti primari come una buona alimentazione ed una adeguata istruzione otre a dare un’opportunità di sviluppo alle famiglie e alle loro comunità. Agua Preta è una delle 11 comunità in cui operiamo, è formata prevalentemente da famiglie di origine Afro-Americana ed è stata la prima ad avere una scuola nella zona rurale.
La denominazione "Amici del Brasile" indica il rispetto e la stima che l'Associazione coltiva per quanti collaborano con le opere fondate in Brasile da Don Arnaldo Paternazzi e allargate negli anni successivi. Trasparenza ed efficacia sono i capisaldi della nostra solidarietà. Dalla parte dei beneficiari l'Associazione ha sottoscritto "La Carta dei Principi" del SAD (Sostegno A Distanza), è membro del sostegno a distanza de "La gabbianella" e ha fatto propria "La Carta dei Criteri di Qualità" per il SAD.
Reazioni:
Voto medio
3.00
2 VOTI
Iscriviti
