Settorinoplastica funzionale-ricostruttiva e rinoplastica: parla direttamente con il chirurgo
La rinoplastica, etimologicamente l’arte di rimodellare e/o ricostruire il naso, consiste in un intervento chirurgico che ha lo scopo di migliorare il naso sia dal punto di vista funzionale sia per quanto riguarda l’aspetto esteriore/estetico.
Tale intervento gode di un alto livello di popolarita' ed e' molto richiesto, basti pensare che solo negli Stati Uniti più di 100.000 cittadini americani si sottopongono ogni anno alla rinoplastica.
La rinoplastica è consigliata quando si desidera cambiare la forma del naso o le sue dimensioni nei casi in cui si presentano malformazioni o anomalie , oppure in esiti di trauma o tumori del naso, in modo da rendere più gradevole , preservando la naturalezza,l'aspetto generale del viso.
Ad esempio, è possibile modificare la forma della punta o del dorso, l’apertura delle narici, la linea che collega il naso con il labbro superiore.
Oltre ad essere un comune intervento di chirurgia Maxillo Facciale, la settorinoplastica funzionale e ricostruttiva ha lo scopo precipuo di migliorare la funzionalità respiratoria migliorando, nel rispetto dell'armonia facciale, la morfologia del naso.
Gli aspetti ricostruttivi hanno un ruolo prioritario in esiti di traumi, malformazioni o tumori che possono generare amputazioni totali o parziali del naso.
La settorinoplastica funzionale e ricostruttiva viene eseguita sia per motivi legati al miglioramento dell’aspetto fisico, ma anche per correggere talune problematiche funzionali e strutturali. Tra queste, la più comune è la settoplastica, che interviene per correggere la deviazione del setto nasale, un difetto che può essere dalla nascita oppure a seguito di un incidente.
La conseguenza della deviazione del setto nasale è, frequentemente, l'ipertrofia dei turbinati che deve essere trattata con metodiche miniinvasive, moderne ed attuali.
In questo caso, l’intervento chirurgico, oltre a rendere l’aspetto del volto più gradevole, elimina fastidiosi disturbi come il gocciolamento perenne, naso chiuso e problematiche di respirazione durante il sonno.
Essendo dunque uno dei più comuni tipi di intervento di chirurgia maxillo-facciale, la rinoplastica oggi viene eseguita con successo in molti casi, sia per correggere difetti morfologici sia per eliminare disturbi funzionali.
Per e per parlare col chirurgo è possibile rivolgersi direttamente al Dott. Spinelli, Direttore di Chirurgia Maxillo Facciale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi di Firenze che esegue la settorinoplastica funzionale e ricostruttiva con tecnica aperta nel 90% dei vasi e con tecnica chiusa nel restante 10%.
Il Dott Spinelli non utilizza mai i tamponi ed e' impegnato nel progetto settorinoplastica senza dolore
Reazioni:
Voto medio
0 VOTI
Iscriviti
