Illuminare con stile: il lampadario in vetro
I lampadari sono da sempre un elemento essenziale nell’illuminazione degli interni: complemento di arredo importante e di carattere, che conferisce personalità ed importanza ad ogni salotto. La sua storia ha origini antiche, passa dal Medioevo all’aristocrazia del Roccoccò ad oggi, passando dalle linee più semplici e modeste a quelle più complesse, a forme di design, moderne e contemporanee. L’illuminazione a sospensione è un must di ogni abitazione, permette di illuminare gli ambienti combinando funzionalità, efficienza, estetica. In questo mondo di illuminazione i lampadari in vetro sono un elemento immancabile: illuminano dall’alto gli ambienti creando una luce diffusa e un’atmosfera calda ed elegante. I lampadari sono i veri protagonisti del salotto e si adattano ad ogni stile e gusto: che siate amanti del moderno o preferiate lo stile classico un lampadario non vi deluderà. Creare la giusta atmosfera sarà un gioco da ragazzi con il giusto lampadario! Continuate a leggere per scoprire tutto di questo elemento immancabile nell’illuminazione di interni.
Lampadario, re del salottoIl lampadario è protagonista del salotto: grazie ai fenomeni di rifrazione e ai riflessi naturali di vetro e cristalli, il lampadario è in assoluto fra gli elementi di arredo più amati ed apprezzati. Amatissimo fra l’aristocrazia italiana e francese del XVII secolo, raggiunge il suo picco durante il periodo del Roccoccò, in cui lo sfarzo di ori e cristalli raggiunge l’apice. I lampadari veneziani fanno capolino in questo panorama di trasparenze, segnando uno stacco importante in termini di colorazioni e forme: fiori, foglie, frutti e elementi naturali fanno del vetro di Murano il protagonista di questi gioielli di Venezia. Ancora, i lampadari in stile italiano, in stile Maria Teresa o in stile Impero, insomma le varianti sono tantissime: bracci e strutture in metallo sono arricchite da elementi in vetro e cristalli, pendenti di tutte le forme e dimensioni, di tutte le geometrie. Da quelli sferici ai poliedri, rombi, gocce, le opzioni sono tante e le combinazioni infinite e in grado di soddisfare tutti i gusti e di adattarsi ad ogni tipologia di ambiente. Il lampadario rimane espressione di un arte antica, fatta di tradizioni.
Lampadari in vetro, quali scegliere I lampadari in vetro sono un grande classico che non delude mai: si trovano di ogni dimensione, colore e stile per adattarsi ad ogni necessità e ad ogni gusto. Se preferite le atmosfere chic ed eleganti dei lampadari classici, un elemento in vetro trasparente con bracci in oro può essere sicuramente una valida opzione. Qualora invece voleste dare un tocco di modernità ed originalità all’ambiente un bel lampadario dal design contemporaneo sarà la chiave per dare all’ambiente la personalità e il carattere che cercate. Lasciatevi trasportare dalla fantasia e provate ad immaginare il salotto con colori e geometrie diverse: ricordate di selezionare innazitutto dei materiali che si intonino con gli altri elementi di illuminazione, quali applique da parete e lampade da tavolo. Pensate poi al colore, optando per trasparenze se volete mantenere uno stile più classico e variando con tonalità più accese per rendere il lampadario un elemento essenziale del vostro arredo.Reazioni:
Voto medio
0 VOTI
Iscriviti
