Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Corrado Cagli. Una metamorfosi continua. approfondimenti

Sede espositiva:                         
Palazzo Mauro de Andrè, viale Europa, 1 - Ravenna

Periodo:                                   
dal 27/08/2010 al 13/09/2010

Organizzazione:                       
Associazione Culturale Il Cerbero

Orario:                                    
tutti i giorni dalle 18.30 alle 23.30

Informazioni:                           
Palazzo Mauro de Andrè tel. 335 8151821- e-mail: info@ilcerbero.it

mostra a cura:                          
Renato Barilli  e Silvana Costa

Catalogo:                                 
a cura di Silvana Costa

Patrocinio:                               
Regione Emilia-Romagna Provincia di Ravenna, Comune di Ravenna.

Collaborazione:                       
Archivio Cagli, nella persona del Commendatore Franco Muzzi

INGRESSO GRATUITO


 
Inaugurazione:
venerdì 27 agosto 2010 ore 19.00 Palazzo De Andrè a Ravenna
alla presenza dell’Onorevole Pier Luigi Bersani
Segretario Nazionale PD
 


Nasceva cento anni fa Corrado Cagli, artista poliforme dotato di una sensibilità pittorica straordinaria, la cui vita artistica ha indagato diverse tecniche, dal dipinto alla ceramica, e diversi linguaggi, dalle scenografie teatrali agli arazzi di grandi dimensioni, diventando una delle figure più significative dell’arte italiana del Novecento.
A Cagli è dedicato l’appuntamento di fine estate con l’arte moderna nelle sale espositive del Pala De Andrè di Ravenna che inaugura venerdì 27 agosto 2010, la prima grande mostra antologica dedicata all’artista nel centenario della nascita dal titolo “Corrado Cagli. Una metamorfosi continua” a cura di Renato Barilli e Silvana Costa e con il patrocinio di: Regione Emilia-Romagna, Provincia di Ravenna, Comune di Ravenna.
 
Oltre 110 opere, in mostra fino al 13 settembre, a partire dagli anni Trenta fino agli anni Settanta, scandiscono un percorso che esplora diversi periodi della produzione artistica di Cagli, realizzate con tecniche diverse, dai quadri ai disegni, dalla scultura agli arazzi che rivelano l’abilità di un maestro già celebre per la città grazie al bellissimo mosaico, affiancato da un cartone a trame, pittoriche  che risale alla fine degli anni ’50 conservato nella pinacoteca di Ravenna.
 
Cagli è un artista che ha avuto fin dall’inizio chiaro il senso della complessità dell’arte e della vita, delle contraddizioni della nostra epoca ed insieme la consapevolezza che per superarle era necessario l’apporto comune delle forze presenti nella società italiana ciascuna in quanto erede di una propria valida tradizione culturale. Dotato di grande versatilità pittorica, questo artista complesso, innovatore e capace di nuove poetiche, alleggerisce fin dall’inizio la sua composizione, è come se “dipingesse i vuoti” di un soggetto. Mantiene questo equilibrio pacato e indagatore sia che agisca su un’opera di piccole dimensioni, ben visibile nelle opere esposte come Suonatore di flauto (1935), Partita a carte (1936) o Compagni (1936), sia che realizzi un’opera di grandi dimensioni come per Preparazione alla Guerra del 1933, (tempera a uovo su marmorino 4,50 x 5,00) andato distrutto o nel Murale della Triennale di Milano, o ne La Battaglia di San Martino (1936, tempera encaustica su tavola tamburata m. 5,50 x 6,60) esposto alla Galleria degli Uffizi di Firenze.
Scrive in quel periodo il testo Muri ai pittori sul n.1 di «Quadrante» edito a Milano nel maggio del 1933. La sua mente indagatrice lo porta ad affrontare con la stessa abilità espressiva i fatti sociali evocati nel quadro Tempo di guerra (1944) e i fatti della quotidianità: Due vasi con fiori (1936), Madre del popolo (1953), Due giovani sullo scoglio (1952), Nudo di spalle (1956). Vive il periodo dell’astrattismo, ma anche in questo caso non ne rimane invischiato, arricchisce la sua ricerca con nuove immagini trasformando il soggetto in trame fitte ricche di colore: Arlecchino come Orfeo, (1956) e Arlecchino come Granduca (1957) e  successivamente manipolando la carta, lasciando le tracce della materia scelta a comporre l’opera come in Composizione (1958) e La dama (1959). Nel dopoguerra torna di nuovo a New York e si avvicina al mondo dello spettacolo, è nel ‘47 che incontra George Balanchine e che inizia a realizzare scenografie, il suo disegno è fresco immediato e coglie al volo le esigenze del coreografo del Ballet Society. Negli ultimi anni Quaranta ripercorre con convinzione il tracciato evolutivo dell’arte del Novecento lasciando sempre trasparire la sua cultura e conoscenza dell’arte italiana pre e post rinascimentale, di questo periodo le opere: Ulisse e Ajace (1956), Apollo e Dafne (1956) Marsia col piffero (1968), Ragazzo con bastone (1968) dove permane un tono cromatico caldo e antico, familiare al tonalismo.
Scegliendo il linguaggio della scultura la sua capacità di occuparsi del “vuoto” diventa realtà, le sculture di Cagli sembrano plasmate dal vento come in Aretusa (1962).
Una sala è dedicata all’intera collezione dei disegni realizzati per decorare “Elogio della Pazzia” di Erasmo, 1964, 16 disegni a penna e inchiostro su carta di riso. Nell’ultimo spazio infine è allestito il percorso di 18 disegni, realizzati nel 1967 rappresentano i profondi sentimenti unitari declinati in tutte le componenti sociali, culturali e politiche, democratiche e antifasciste: Il figlio ucciso, Gente a Partinico, Portella della Ginestra, Sulla pietra di Barbato, I° Maggio.
 
Di Cagli il critico Renato Barilli scrive: «Fra tutti gli esponenti della Scuola romana manifestatasi negli anni Trenta, Corrado Cagli è senza dubbio la figura più polivalente e di lungo periodo. Forse questa sua ampia portata si deve al modo stesso in cui è entrato a partecipare a quel clima di gruppo, il cui coefficiente comune è stato di fare opposizione all’arte solenne e statica del Novecento, così bene espressa nelle cupe visioni di Sironi. Ma mentre altri della Scuola romana, come Scipione e Mafai, affidavano la protesta a dipinti affocati, esasperati e dunque quasi affogati in un’orgia cromatica, Cagli praticava invece una forma di alleggerimento sottile e disinvolto. I suoi adolescenti degli anni Trenta si presentavano con sagome diafane, ceree, quasi lunari, questo artista più che lavorare sui pieni, insisteva sui vuoti, da qui una mirabile capacità disegnativa, con segni diramati e sottili come ragnatele. Questa leggerezza gli consentì di affrontare il muralismo in modo opposto, ancora una volta, alla maniera di Sironi e Funi, stendendo delle specie di cartoni animati quasi di grazia e ingenuità infantile. Dopo la guerra, è arrivata anche da noi l’ondata dell’astrazione, il che ha messo in crisi quasi tutti i membri della scuola romana,  oppure, come è successo nei casi di Afro e di Capogrossi, si sono visti costretti a rinnegare le forme precedenti. Non così Cagli, che in virtù della sua leggerezza ha potuto darsi a comporre motivi decorativi, arabeschi, superfici flesse, riuscendo a combinare un rigore di algoritmi quasi di sapore matematico con un massimo di fantasia. Si può dunque parlare di un’attualità di questo artista, pronto a rinnovarsi in ogni stagione. Ora che si parla tanto di nuovo moralismo e graffitismo, Cagli può essere indicato come un pioniere e maestro per le nuove generazioni. Di tutte queste maniere, varie, talora in apparenza contrastanti ma in realtà legate da un filo di continuità, la presente mostra offre una buona campionatura che permette una valutazione completa dell’artista».
 
Con il contributo di: Acmar, Agenzia Ritmo, Ciro Menotti, Club del Sole, Consar-Grar, Copura, Fiat-S.V.A., Europa 2000, Idroexpert, Levante S.R.L., Marinara, Moviter Strade Cervia, Nadep, Pentagramma Romagna, Vertical P.M.C., S.P.M. Consulting.
 
Biografia essenziale
Corrado Cagli è nato ad Ancona il 23 febbraio del 1910. Nel 1915 è a Roma dove compie gli studi classici frequentando poi l'Accademia di Belle Arti. Tra il 1929 e il 1930 dirige a Umbertide la fabbrica di ceramica Rometti. Fino al 1938 lavora a Roma, nel ’37 soggiorna alcuni mesi a Parigi. Sul finire del 1938 a causa delle persecuzioni razziali fasciste, si trasferirà a Parigi e nel '40 a New York. Cittadino statunitense parte sotto le armi dal 1941 al 1945, partecipando al secondo conflitto mondiale in Normandia, in Belgio e in Germania. Riprende a lavorare normalmente nel 1945 stabilendosi di nuovo a New York. Nel 1948 torna a Roma dove svolge una buona parte della propria attività, con lunghi soggiorni a Milano negli anni Cinquanta. Sono ricorrenti, negli anni Sessanta e Settanta, i periodi di lavoro nello studio a Taormina. Muore a Roma il 28 marzo 1976.
 

Ufficio stampa:
Tatiana Tomasetta, ufficiostampa@tatianatomasetta.it

Comunicato di Avatar di tatianatatiana | Pubblicato Lunedì, 23-Ago-2010 | Categoria: Arte-Cultura
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

2.00

1 VOTO

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile