Uscita del test NRAS status per l'identificazione delle varianti del gene NRAS
diatech newsletter
numero 11
La Diatech Farmacogenetica, leader italiana nello sviluppo di test per la medicina personalizzata e la medicina predittiva, è lieta di annunciare l’uscita del test marcato CE-IVD “Anti-EGFR MoAb Response® (NRAS status)” per l’identificazione delle principali varianti del gene NRAS..
NRASIl cancro colorettale è il 3° tumore più comune al mondo e una delle primarie cause di morte per cancro. Nel 40-50% dei pazienti neo-diagnosticati è già presente in forma metastatica, con elevata morbidità e con una sopravvivenza globale media di 18-21 mesi. I pazienti con carcinoma colorettale metastatico (mCRC), resistenti alla chemioterapia, sono trattati con anticorpi monoclonali anti-EGFR: cetuximab e panitumumab.
La ricerca che l'utilità della monoterapia con cetuximab in pazienti in stadio avanzato del cancro colorettale, refrattari alla chemioterapia, è ridotta ai tumori con KRAS wild-type1; ma solo una parte compresa tra il 10% e il 20% dei pazienti con KRAS non mutato ha rivelato una risposta al cetuximab.
E’ attenedibile che in questi casi si verifichino altre mutazioni che diano il via, in modo costitutivo, le due preminenti vie di trasduzione del segnale dell'EGFR, NRAS/BRAF/MAPK e PI3K-AKT.
Le ultime ricerche dimostrano, infatti, che la terapia personalizzata con anticorpi anti-EGFR è incisiva nel trattamento del CRC metastatico verso quei pazienti con genotipo wild-type dei geni KRAS, BRAF, PIK3CA e NRAS2,3.
E’ convenuto, inoltre, che li mutamenti KRAS, BRAF e NRAS sono tra loro incompatibili.
Dalle stesse analisi si rileva che pazienti con CRC metastatico, NRAS variato e KRAS wild-type sono contrassegnati da un tasso di risposta alla terapia con anti-EGFR MoAb decisamente più basso e ridotta overall survivall (OS) nei confronti dei pazienti con CRC metastatico e NRAS/KRAS wild-type.
Si rileva il valore predittivo di un nuovo marker: lo status di NRAS, la cui analisi mutazionale, insieme a quella dei geni KRAS, BRAF e PIK3CA, da un quadro delle varianti genetiche dell’mCRC resistenti al cetuximab e consente una raccolta precisa dei pazienti qualificati al trattamento.
Il test “Anti-EGFR MoAb Response® (NRAS status)” consente di definire - mediante pyrosequencing (con una sensibilità compresa tra il 5% e il 10%) - le maggiori mutazioni del gene NRAS: G12S, G12D, G13R, G13D nei codoni 12-13 e Q61K, Q61L, Q61R nel codone 61.
Riferimenti bibliografici
1. Karapetis et al., N Engl J Med. 2008 Oct 23;359(17):1757-65.
2. D. Lambrechts, W. De Roock, et al.(2009) Journal of Clinical Oncology, ASCO Annual Meeting Proceedings. vol 27, n. 15S: 4020
3. De Roock W, et al., Lancet Oncol. 2010 Aug;11(8):753-62
a cura di www.diatechfarmacogenetica.it
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
