Pubblicati i nuovi strumenti per la gestione del D.lgs 231/01
Su www.sicurezzapratica.it sono disponibili le soluzioni per la gestione della la responsabilità "amministrativa" delle aziende relativamente alla commissione, da parte di suoi dipendenti, di alcuni reati.
Il D.lgs 231/01 introduce nell’ordinamento italiano la responsabilità "amministrativa" delle aziende relativamente alla commissione, da parte di suoi dipendenti, di alcuni reati, specificamente indicati dal legislatore e in continua evoluzione (es. i reati connessi alla sicurezza del lavoro); l’azienda, tuttavia, non risponde del reato se dimostra di avere "adottato ed efficacemente attuato" un modello organizzativo idoneo a prevenire la commissione di tali reati.
Per realizzare e gestire il modello organizzato, Edirama ha pubblicato su www.sicurezzapratica.it tre nuovi strumenti a disposizione di aziende e consulenti.
1) 231 DOC è il software che guida l’utente passo dopo passo nel realizzare il sistema documentale e l’analisi dei rischi presenti in azienda. Grazie alla presenza di 12 procedure, l’utente può con facilità strutturare il “sistema 231”
2) Check 231 è il software che consente di individuare le non conformità aziendali rispetto ai requisiti previsti dal D.lgs 231/01. In maniera molto rapida, il software consente di analizzare 123 aspetti e propone per le non conformità evidenziate, i consigli operativi per allineare l’azienda a tali requisiti.
3) Corso on line “Realizza il sistema documentale D.lgs 231/01”. Tale corso fornisce le indicazioni operative per realizzare il sistema documentale richiesto dalla sopra indicata normativa
Maggiori informazioni su tali risposte alle problematiche di aziende e consulenti sono disponibili su www.sicurezzapratica.it
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
