La qualità dell’assistenza ostetrica in Campania: Stato dell’arte, Prospettive Future.
Negli ultimi anni si è assistito ad un rapido e progressivo aumento della medicalizzazione della gravidanza e del parto che ha innescato un processo di snaturalizzazione dell’evento nascita e della maternità, che sempre più spesso viene associata ad uno stato patologico.La manifestazione più evidente del processo di medicalizzazione è senza dubbio l’eccessivo ricorso al taglio cesareo.
L’alta percentuale di tagli cesarei è indicatore di scarsa qualità delle cure prestate nell’ambito della salute materno-infantile e fa parte degli indicatori di efficacia e appropriatezza selezionati dal Ministero della Salute italiano: la quota massima raccomandata dall’OMS è del 10-15% .Per quanto riguarda le strutture private accreditate, un caso particolarmente critico è costituito da quelle operanti nella regione Campania, che effettuano il 57% di tutti i tagli cesarei effettuati dalle strutture private accreditate italiane, a fronte di una percentuale delle nascite in tale regione pari al 12,6% del dato complessivo italiano.
“La qualità dell’assistenza ostetrica in Campania: Stato dell’arte, Prospettive Future”, è il titolo del Corso di Aggiornamento promosso dal Collegio delle Ostetriche della Provincia di Napoli, e diretto dal Dott. Salvatore Paribello (Ostetrico Specialista e Docente a Contratto presso l’Università degli Studi del Molise) e dalla dalla Dott.ssa Giuseppina Piacente (Presidente del Collegio delle Ostetriche di Napoli) che si terrà presso la Galleria Principe di Napoli il 16 Aprile 2009.Il corso rappresenta un momento importante per analizzare la complessità dei bisogni dell’utenza nell’evento nascita, al fine di adottare metodologie orientate alla univocità ed alla umanizzazione dell’assistenza al parto, individuando strategie d’integrazione ed organizzazione dei servizi capaci di accompagnare e sostenere l’utenza in questo percorso.
I relatori discuteranno gli strumenti per promuovere un’appropriata assistenza ostetrica, con particolare riferimento ai corsi di accompagnamento alla nascita per favorire il parto fisiologico e promuovere le modalità per l’appropriatezza degli interventi, al fine di ridurre l’incidenza dei tagli cesarei e aumentare la prevalenza dell’allattamento al seno, secondo le raccomandazioni dell’O.M.S. – UNICEF. Si auspica con questo corso l’implementazione della qualità dell’assistenza in ambito ostetrico, per contrastare le disequità territoriali e sociali di accesso ai servizi per la tutela materno - infantile anche per la popolazione immigrata, attraverso l’adozione del modello basato sull’offerta attiva promuovendo l’offerta di informazione e consulenza alle donne pre – gravidanza, alle gestanti ed alle puerpere.
Dott.Salvatore Paribello
La qualità dell’assistenza ostetrica in Campania: Stato dell’arte, Prospettive Future
Napoli, 16 Aprile 2009
Sala Gemito- Galleria Principe di NapoliDirettori del Corso
Dott. Salvatore Paribello - Dott.ssa Giuseppina Piacente
Promosso dal Collegio delle Ostetriche della Provincia di Napoli
Evento in fase di accreditamento presso il ministero della salute
8:30 Registrazione dei partecipanti
9:00 Inaugurazione dei lavori - Saluto delle autorità
I SESSIONE
Moderatori: Dott. Fausto Esposito - Prof. Pasquale Mastrantonio - Dott. Giuseppe Nazzaro
9:30 Accompagnamento alla nascita e alla maternità: Lo stato dell’arte nelle strutture della Campania
Relatore: Prof. Pasquale Martinelli
10:30 Il ruolo dell’ostetrica/o nel percorso nascita: competenze e responsabilità
Relatore: Dott. Giuseppina Piacente
11:30 Coffee Break
12:00 Qualità dell’assistenza ostetrica in sala parto: il percorso di miglioramento
Relatore: Dott.ssa Maria Vicario
13:00 L’ambulatorio della gravidanza fisiologica: Quando nelle stutture della regione Campania?
Relatore: Dott. Salvatore Paribello
14:00 Pausa
II SESSIONE
Moderatori: Dott. Giuseppe Albano - Prof. Umberto Giani - Prof. Achille Tolino
14:30 La nascita: empowerment o disempowerment?
Relatore:Prof. Nicola Colacurci
15:30 Obiettivi e strumenti dei corsi di preparazione alla nascita
Relatore:Ost. Giuseppina Di Lorenzo
16:30 Dimissione Protetta e Precoce
Relatore:Ost. Rosa Esposito
17:30 Tavola Rotonda: Il ruolo dell’Ostetrica nelle strategie di riduzione del tasso di incidenza del taglio cesareo in Campania
Ost.Giuseppina Di Lorenzo – Dott. Fausto Esposito - Dott. Salvatore Paribello- Dott.ssa Giuseppina Piacente- Dott. Claudio Santangelo- Dott.ssa Maria Vicario
18:30 Comunicazioni libere relative allo stato dell’arte dell’assistenza ostetrica nelle strutture della Regione Campania:
Relatori: Presidenti dei Collegi Provinciali delle Ostetriche della Regione Campania – Ostetriche/ci operanti in Regione Campania
Relatori e Moderatori:
Dott. Giuseppe Albano Dirigente Medico U.O.S.C. Ginecologia e Ostetricia A.O.R.N. A. Cardarelli
Prof. Nicola Colacurci Professore Ordinario di Ginecologia ed Ostetricia Presidente del Corso di Laurea in Ostetricia presso la Seconda Università degli Studi di Napoli
Giuseppina Di Lorenzo Vicepresidente Collegio delle Ostetriche della Provincia di NapoliPresidente Revisori dei Conti Federazione Nazionale dei Collegi delle Ostetriche
Dott. Fausto Esposito Direttore Sanitario P.O. Battipaglia ASL SA2
Rosa Esposito Consigliere Collegio delle Ostetriche della Provincia di Napoli Ostetrica Ospedale Rizzoli Ischia
Prof. Umberto Giani Professore Ordinario di Statistica e Informatica Medica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II
Prof. Pasquale Martinelli Professore Ordinario di Ginecologia ed OstetriciaPresidente del Corso di Laurea in Ostetricia presso l’Università Federico II degli Studi di Napoli
Prof. Pasquale Mastrantonio Professore Ordinario di Ginecologia ed Ostetricia Presidente del Corso di Laurea in Ostetricia presso l’Università degli Studi del Molise
Dott. Giuseppe Nazzaro Responsabile U.O.S.C. Ginecologia e Ostetricia A.O.R.N. A. Cardarelli
Dott. Salvatore Paribello Segretario Collegio delle Ostetriche della Provincia di Napoli Professore a contratto presso l’Università degli Studi del Molise
Dott.ssa Giuseppina Piacente Presidente Collegio delle Ostetriche della Provincia di Napoli Coordinatrice Corso di Laurea in Ostetricia- Università Federico II degli Studi di Napoli
Dott. Claudio Santangelo Dirigente Medico U.O.S.C. Ginecologia e Ostetricia A.O.R.N. A. Cardarelli
Prof. Achille Tolino Professore Ordinario di Ginecologia ed Ostetricia- Università Federico II degli Studi di Napoli
Dott.ssa Maria Vicario Presidente della Federazione Nazionale dei Collegi delle Ostetriche Coordinatrice Corso di Laurea in Ostetricia- Seconda Università degli Studi di Napoli
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
