Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Scegliere il fisioterapista: ci vuole attenzione

Quando insorge un problema articolare, osseo, muscolare o tendineo, quello che viene solitamente consigliato è di affidarsi a un fisioterapista

Ma dove andare? A chi rivolgersi per essere sicuri di non trovarsi davanti a un semplice massaggiatore senza qualifica? 

Sicuramente chiedere consiglio al medico di fiducia può fugare ogni dubbio sulla competenza della figura a cui ci affidiamo, ma se questo non bastasse ci si può accertare del titolo di studio ottenuto dallo specialista; per essere fisioterapisti infatti, oggi è necessario possedere un diploma di laurea di I livello che fa parte della Facoltà di Medicina la quale offre anche diverse specializzazioni per coloro che vogliono affinare un aspetto specifico della riabilitazione

Quali sono i problemi che possono richiedere il consulto di un fisioterapista? 

Alcuni problemi sono piuttosto comuni e sono quelli che riguardano il recupero della funzionalità di un arto o di un'articolazione in seguito a una frattura ossea o tendinea e coinvolge principalmente gli sportivi o coloro che hanno subito un incidente domestico o stradale con dolorose conseguenze.

Più raramente invece il problema può riguardare patologie genetiche, bambini che nascono con problemi di deambulazione o adulti che si accorgono di avere assunto per lungo tempo una postura scheletrica errata che provoca dolore nell'atto di camminare o di fare sport.

Vi sono poi coloro che sono vittime di malattie degenerative o invalidanti come l'ictus, il Morbo di Parkinson, la rara sindrome di Guillaine-Barré o tante altre che se non vengono tenute sotto controllo, giorno dopo giorno rendono il paziente sempre meno autonomo fino alla totale invalidità. 

È importante scegliere una figura che sia ferrata nella riabilitazione della disfunzione specifica che si vuole contrastare; sicuramente tutti i fisioterapisti sono in grado di gestire i problemi più comuni, ma quando si è di fronte a qualcosa di più particolare alcuni specialisti possono essere più preparati, perché hanno seguito un percorso di studi affine o per aver lavorato per lungo tempo con un determinato tipo di pazienti.

Le specializzazioni della fisioterapia sono infatti tantissime, tese a trattare pazienti con problemi neurologici, ortopedici, respiratori, allettati ed esiste anche un campo specifico per la fisioterapia dello sportivo; è perciò consigliabile informarsi anche sul tipo di specializzazione posseduta dal professionista a cui ci si sta rivolgendo. 

Alcuni pazienti si affidano alle strutture pubbliche dopo che il medico ha prescritto al paziente un percorso di riabilitazione sostenuto dalla fisioterapia, altri invece preferiscono rivolgersi a centri privati specializzati (spesso convenzionati) ormai presenti in gran numero in tutte le città italiane.

In entrambi i casi il fisioterapista competente si prende un po' di tempo per parlare con il paziente e i suoi familiari (quando necessario) per capire l'entità del problema, elaborare un programma individuale e analizzare i dati clinici forniti dalle analisi precedentemente effettuate

In seguito, in base ai bisogni e alla disponibilità del paziente, un fisioterapista, assieme ai suoi eventuali assistenti, si prenderà cura del paziente fino alla guarigione definitiva o, quando necessario, a tempo indeterminato per mantenere il più in forma possibile un corpo debilitato da traumi o malattie a lungo termine. 

L'importanza della fisioterapia viene spesso sottovalutata sia dai medici che dagli stessi pazienti, ma in alcuni casi la sola terapia farmacologica non è in grado di apportare miglioramenti significativi se non è supportata da un'adeguato programma riabilitativo.  

L'Associazione Italiana Fisioterapisti (A.I.FI.) e la Federazione Italiana Fisioterapisti (F.I.F.) cercano quotidianamente di informare l'utenza sulla necessità di affidarsi a una fisioterapia di qualità, mediante i loro siti internet e la divulgazione, quando possibile, sui media. Inoltre tendono a creare convenzioni con più scuole di formazione professionale per far sì che la competenza degli specialisti sia sempre maggiore e sufficiente per tutti gli ambiti di bisogno dell'utenza

TESTO DELL'ARTICOLO A CURA DEL Centro Fisioterapia Roma ® 

Centro Fisioterapia Roma

Via Aurelia, 42900165 - Roma

Telefono 06 / 66 018 356

E-Mail: centrofisioterapiaroma@gmail.com

Sito-Web: www.centrofisioterapiaroma.it 

Comunicato di Avatar di CFRCFR | Pubblicato Mercoledì, 09-Ott-2013 | Categoria: Benessere
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile