Il rendering 3d
Il rendering è il processo di trasformare una descrizione di scena 3D in un'immagine 2D. Rendere questo processo in maniera sia fisicamente realistica e algoritmica, in modo che possa essere fatto efficientemente e con precisione, è l'essenza del problema del rendering tradizionale. Il renderer è il motore che aziona il processo di creazione dell'immagine. Renderer semplici prendono in considerazione solo l'interazione diretta di luci con superfici. Il renderer più sofisticato tenta di risolvere il problema illuminazione globale, tenendo conto delle interriflessioni tra gli oggetti.
I passaggi chiave nel rendering, non necessariamente completata in questo ordine, sono a seguire:
Orientare la scena 3D per la posizione della fotocamera.
Proiezione dei punti nella scena 3D nelle loro immagini su un piano virtuale 2D dell'immagine.
Decidere quale delle superfici proiettate sul piano immagine sono visibili.
Fissare un insieme di punti campione sulla geometria 3D.
Determinazione dell'ombra o colore riflesso o trasmessi allo schermo per i punti campione visibili.
La costruzione l'immagine utilizzando le tonalità dei campioni calcolati.
La telecamera virtuale fornisce sia il punto di vista da cui partire per rendere un'immagine ed i parametri di base della proiezione matematica utilizzata per formare l'immagine virtuale.
Lo shader è l'algoritmo che utilizza le informazioni raccolte dal renderer su un punto campione sulla scena i suoi attributi materiali, e la luce disponibile per calcolare il colore per il campione.
Reazioni:
Voto medio
0 VOTI
Iscriviti
