Valvole termostatiche termosifoni il rapporto tra qualità e comfort
Negli impianti di riscaldamento le valvole termostatiche vengono usate sui caloriferi (radiatori o termosifoni) per regolare il flusso d'acqua negli stessi, in base alla temperatura richiesta dall'ambiente, allo scopo di evitare sprechi e migliorare il comfort stabilizzando la temperatura a livelli diversi nei diversi locali a seconda delle necessità. L’installazione delle valvole termostatiche termosifoni consente una adeguata regolazione del calore in ogni stanza; in ogni radiatore viene sostituita la valvola manuale con una valvola termostatica che regola automaticamente l’afflusso di acqua in base alla temperatura che si è scelta, in questo modo si può decidere di deviare l’acqua calda in un’altra stanza o di diminuire complessivamente la portata d’acqua. Il risparmio energetico che si ottiene si aggira intorno al 10-20%.Il compito delle valvole termostatiche termosifoni è , ad esempio in un motore a combustione interna con raffreddamento a liquido o per meglio dire indiretto, esattamente quello di portare in temperatura la singola unità termica (o anche più di una) nel minore lasso di tempo possibile, riducendo al minimo il quantitativo di calore asportato dal liquido, per via della sezione di passaggio ridotta. In caso di utilizzo in un circuito di raffreddamento, questa valvola è capace di modificare la sua posizione d'apertura, passando ad una posizione di chiusura, con temperature sotto la soglia d'intervento, per aprirsi gradualmente con l'aumento della temperatura sopra tale soglia, fino a permettere il passaggio completo del fluido giunto ad una temperatura ritenuta ottimale per l'impianto specifico. Il suo funzionamento è inverso (chiusura graduale all'aumentare della temperatura del fluido ed apertura in caso di diminuzione) nel caso di applicazione ad impianto di riscaldamento.In Italia è richiesta l’installazione di valvole termostatiche termosifoni a bassa inerzia termica su ogni radiatore, questo permette di poter usufruire dell’ecobonus del 65% in caso di riqualificazione dell’impianto termico abbinata ad una caldaia a condensazione. Con il concetto di bassa inerzia termica si vuole intendere un tempo di risposta inferiore a 40 minuti. Le valvole termostatiche possono anche essere utilizzate nei chiudiporta; queste particolari sono formate da una vite in acciaio con la punta plastificata a forma conica che è sensibile alle temperature. Grazie a questa particolarità viene permessa una costante regolazione delle velocità in chiusura grazie alla regolazione tra estate e inverno della valvola. Tali variazioni di velocità che potrebbero verificarsi tra inverno ed estate, possono essere attribuite alla diversa viscosità dell’olio che è contenuto all’interno dei chiudiporta. Il dubbio ora potrebbe essere, cosa succede al radiatore quando passa meno acqua? Molto semplicemente il radiatore inizierà il processo di raffreddamento nella parte bassa emanando meno calore e portando un risparmio energetico ed economico. Regolare le valvole termostatiche termosifoni è semplice, possiamo regolarle a nostro piacimento in base ad una scala graduata che si trova intorno alla manopola con dei numeri che vanno solitamente da 0 a 5. Questi numeri non corrispondono ad una temperatura specifica anche se si tiene in considerazione che il 3 corrisponde a circa 20° nella stanza.
Reazioni:
Voto medio
0 VOTI
Iscriviti
