Termoidraulica gli impianti sulla scienza del calore
La termoidraulica è la scienza che si occupa dello studio per l’utilizzo dell’idraulica e dell’acqua per permettere la progettazione di un impianto che volge al riscaldamento di quest’ultima che verrà poi utilizzata per diversi scopi in differenti ambienti e circostanze. Per capire la termoidraulica bisogna introdurre il concetto base di idraulica. Questa è una scienza che studia i liquidi nei loro diversi utilizzi, e in particolar modo l’utilizzo dell’acqua. La base teorica di questa scienza è costituita dalla meccanica dei fluidi. La derivazione della parola idraulica si può ricondurre al greco antico (hydraulikos), tale parola è formata dal composto di due parole che sono hydor che significa acqua e aulos che significa condotta. Ora che si hanno le basi fondamentali si può iniziare con la spiegazione della scienza vera e propria. Anche questa parola è un composto di due parole greche, thermos che vuol dire caldo e hydraulikos che abbiamo visto nel precedente paragrafo. Come prima accennato la termoidraulica è lo studio di come si può progettare e costruire un impianto che servirà a utilizzare l’acqua nelle sue diverse forme, attraverso diversi sistemi conduttivi che porteranno finalmente al trasporto di acqua calda e alla generazione di calore. A livello pratico oggi la termoidraulica si occupa della progettazione di un impianto, dell’installazione di questo con il seguente collaudo, e in molti casi anche della riparazione e della manutenzione dello stesso. Il perito termotecnico è di fatto un impiantista, un tecnico specializzato che è in grado di progettare e calcolare l’impianto, inoltre ha la capacità e le competenze per installare gli impianti, collaudarli e ripararli. Si occupa di impianti idraulici, termici e sanitari (principalmente, ma spesso si occupa di molti altri tipologie di impianti), che possono essere in forma di prefabbricati esistenti oppure possono essere fabbricati durante la costruzione, questo dipende dall’abilità, dalle competenze e dalle capacità dell’impiantista. L’impiantista Termoidraulico installa, collauda, ripara ed effettua manutenzione sulle condutture impiegate per l’acqua ed il gas destinate a scaldabagni, caldaie, caloriferi, climatizzatori, condizionatori e refrigeratori. E’ inoltre abilitato a montare e smontare dispositivi di misurazione, comando, regolazione e sicurezza. Infine, verificato il lavoro svolto, istruisce il cliente sul funzionamento degli impianti installati e redige un rapporto di lavoro dove precisa il tipo di intervento effettuato, il materiale utilizzato, i tempi ed i costi.Per avere una breve ma efficace infarinatura sulle tipologie degli impianti della termoidraulica, possiamo constatare i seguenti:Impianti di riscaldamento: impianti che hanno come punto di partenza una caldaia o una stufa a pellet/legna in grado di generare acqua calda, la quale viene distribuita attraverso un sistema di tubazioni ai termosifoni.Impianti di climatizzazione e condizionamento: impianti che hanno come punto di partenza un climatizzatore o un condizionatore (o un frigorifero a livello industriale) in grado di generare aria fredda, la quale viene distribuita nell’ambiente.Impianti per la distribuzione e l'utilizzazione di gas (es. impianti del gas per l'alimentazione di cucine, scaldabagni e caldaie). Opere di evacuazione dei prodotti della combustione (es. canne fumarie interne ed esterne, camini), delle condense (es. impianti di scarico dei condizionatori) e opere di ventilazione ed aerazione dei locali (es. sistemi di ventilazione forzata).Impianti idrici e sanitari (es. impianti idrici per bagni e cucine; installazione e collaudo di scaldabagni; irrigazione giardini). Impianti di protezione antincendio (es. idranti sottosuolo, soprasuolo, a muro o a colonna).
Reazioni:
Voto medio
0 VOTI
Iscriviti
