Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Rinforzo dei solai per scuole sicure approfondimenti

Alcuni edifici scolastici italiani sono interessati da crolli e cedimenti. I danni riguardano sopratutto i solai, e il rischio di ledere l’incolumità di lavoratori e studenti ha reso il rinforzo solaio in laterocemento una priorità per molte scuole. 


Non sempre i solai sono stati realizzati seguendo gli adeguati standard di sicurezza o utilizzando materiali di buona qualità. Le conseguenze si riflettono sulla stabilità degli edifici scolastici, i quali necessitano ora di una manutenzione straordinaria. I solai si degradano facilmente perché soggetti a sollecitazioni e carichi notevoli: basti pensare ai consistenti impianti di illuminazione, al carico dinamico scaturito quando decine di studenti si muovono contemporaneamente, alle infiltrazioni d’acqua e agli anche impercettibili movimenti sismici. 

I problemi sopra evidenziati potrebbero essere tenuti sotto controllo attraverso interventi di manutenzione che, tuttavia, per mancanza di fondi non vengono eseguiti con la giusta frequenza. Il risultato è la progressiva degenerazione degli elementi strutturali del solaio, il quale va inevitabilmente incontro ad almeno due problematiche, diverse per gravità, ma pur sempre limitanti delle funzionalità dell’edificio scolastico: lo sfondellamento e l’instabilità


Sfondellamento


Oltre alla caduta dell’intonaco, il degrado dell’impalcato potrebbe essere più profondo e interessare la parte inferiore delle pignatte (di solito usate per alleggerire il peso del solaio). Il cedimento inferiore delle pignatte è detto sfondellamento, e quando interessa vaste porzioni del solaio può causare la rovina a terra di diversi kg di materiale. Supponendo uno sfondellamento di 20mq di solaio (il normale soffitto di un’aula scolastica) persone e oggetti sottostanti verrebbero investiti da almeno 1500kg di materiale fra intonaco e pignatte. Inoltre, lo sfondellamento può provocare un’eccessiva flessibilità del solaio fino all’instabilità strutturale.


Instabilità strutturale


L’instabilità riguarda la tenuta vera e propria di un solaio. In mancanza di requisiti ben precisi, un impalcato viene reso inagibile all’uso perché a rischio crollo. Naturalmente delle aule inagibili, oltre a precludere il normale svolgimento delle attività scolastiche, sono un pericolo per la stabilità dell’intero edificio, e rendono il rinforzo solaio in laterocemento l’unica opzione praticabile.


Il rinforzo solaio in laterocemento


Molti interventi di manutenzione del solaio prevedono costi esorbitanti e gravi disagi alle attività scolastiche. Il rifacimento in toto del solaio, l’inserimento di fibre di carbonio o di strutture metalliche a rinforzo comportano infatti tempi di applicazioni lunghissimi e misure altamente invasive. Al contrario, l’esigenza dei direttori scolastici è quella di tornare alla piena funzionalità dei vani nel più breve tempo possibile e al minore costo. E’ questa la ragione che ha spinto gli esperti della Sicurtecto Srl a sperimentare con successo tecniche di rinforzo solaio in laterocemento affidabili, a basso costo e non invasive.

Qualunque sia l’entità del degrado subito dal solaio (caduta intonaco, sfondellamento o instabilità), i tecnici procederanno a rinforzare l’impalcato con un innovativo controsolaio in grado di garantire la tenuta e la stabilità del solaio fino ad un coefficiente di sicurezza di 2.5. Dei profili sagomati in acciaio e delle lastre fibrorinforzate vengono applicati direttamente ai travetti e, come un’armatura, proteggono il solaio dal rischio crollo e dallo sfondellamento.

La soluzione proposta da Sicurtecto Srl è certificata dal Politecnico di Milano e viene applicata a secco senza ricostruzioni o distruzioni invasive. Basteranno pochi giorni di lavoro per restituire un’aula alle sue normali funzioni, senza peraltro dover interrompere le restanti attività dell’edificio scolastico.

Approfondimento: http://sicurtecto.it/
Comunicato di Avatar di semseosemseo | Pubblicato Martedì, 26-Lug-2016 | Categoria: Edilizia
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

4.50

2 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile