Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

L'importanza dei sistemi di fissaggio nelle costruzioni in legno approfondimenti

Basta fare un giro nel web, spulciando tra notizie e gallery di immagini, per vedere come le case in legno piacciano sempre di più. E non si tratta certo di chalet (non solo) ma di costruzioni più significative essendoci oggi la possibilità, tecnologicamente avanzata, di realizzare edifici a più piani. Insomma oggi può andare ben oltre la copertura per l'auto o il box per gli attrezzi da giardino, grazie al legno, un materiale del quale oggi si riconoscono le indubbie caratteristiche in perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. Il legno ha tutte le caratteristiche fisiche e tecniche per poter essere impiegato in strutture ed edifici di più grandi dimensioni. Le case in legno sono moderne e sostenibili anche in considerazione del risparmio energetico: d'inverno le  costruzioni in legno mantengono il calore perchè il  tempo di raffreddamento di una casa in legno è più lungo e nei locali la temperatura si abbassa più lentamente rispetto alla struttura tradizionale in muratura, molto lungo, quindi l’abbassamento di temperatura dei locali dopo l’interruzione dell’erogazione di calore avviene molto più lentamente; ugualmente d'estate, le pareti in legno sono più fresche, qualitativamente superiori in termini di impermeabilizzazione e ventilazione. Assorbono l'umidità presente nell'aria e diminuiscono fortemente la necessità di tenere un condizionatore o deumidificatore acceso.

Le case in legno sono confortevoli, gradevoli da vivere e anche da vedere. Non si è mai vista una casa in legno poco graziosa, tutt'altro! La casa in legno è strutturalmente predisposta a una maggiore cura e raffinatezza delle finiture e degli accessori. Ma oltre alla gradevolezza estetica, ovviamente ciò che è davvero importante è la solidità della struttura che deve essere soddisfatta in tutte le fasi progettuali e di messa in opera: dall'ancoraggio dei pilastri alla realizzazione dei sistemi di fissaggio per costruzioni in legno, dalla posa in opera delle pareti e di altri accessori metallici come tiranti, perni e stecche per l'apertura e così via.

La struttura architettonica della casa in legno deve essere curata sin dalla fase di progettazione e nei minimi particolari non tralasciando alcuna operazione, anche la più ripetitiva e apparentemente semplice. Pur se appassionati di bricolage, esperti del fai da te, non esitate a chiedere la consulenza di un falegname o di altro esperto che possa aiutarvi nella realizzazione del vostro progetto. Diversamente se in qualche fase della messa in opera trovate delle difficoltà, dopo sarà complicato recuperare l'efficienza progettuale della vostra casa in legno.

Massima attenzione deve essere data ai sistemi di fissaggio delle strutture e delle componenti in legno perchè si garantisce alla struttura solidità e durabilità nel tempo. Sono i sistemi di fissaggio a garantire poi, nel tempo, le massime prestazioni e a valorizzare tutte le eccezionali qualità del legno. La ricerca ha posto in essere la possibilità di introdurre sul mercato sistemi di fissaggio ottimali e professionali capaci di assorbire il carico (per esempio tetti sui quali cade la neve). Il fissaggio avviene in più fasi, dalla realizzazione delle fondamenta alla messa in opera delle pareti, fino a che, una volta che le pareti sono completate, si può ulteriormente procedere con il fissaggio delle travi portanti del tetto. Molto importante è realizzare dei sistemi di fissaggio tecnicamente validi perchè ciò potrebbe, a esempio, compromettere il mancato allineamento delle travi del tetto, se non correttamente incastrate e fissate. Le tavole di copertura del tetto, possono essere fissate con viti autofilettanti, mentre le assi del pavimento e i battiscopa possono essere fissati con piccoli chiodi. 

Le pareti della casa in legno devono essere ancorate tra esse, fissate al solaio mediante delle staffe di acciaio. L'ancoraggio avviene mediante l'impiego di tiranti in acciaio. I migliori tiranti sono in acciaio flessibile, rivestito e protetto. I itiranti vengono  innestati su boccole filettate, secondo il sistema di incastro maschio/femmina e garantiscono un consolidamento consapevole. L'uso di elementi in acciaio, come appunto i tiranti, conferisce alla struttura lignea una particolare solidità. Inoltre garantisce specificità della soluzione, adattabilità nel tempo e manutenibilità.

Comunicato di Avatar di BlaxcoBlaxco | Pubblicato Domenica, 18-Dic-2016 | Categoria: Edilizia
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile