Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Disinfestazione tarli, incentivi fiscali anche nel 2017 approfondimenti

Effettuare un intervento di conservazione delle strutture in legno della propria casa è un’operazione doppiamente conveniente, non solo in quanto utile a preservarne la loro qualità e integrità, ma anche per i vantaggi fiscali che ne conseguono. Anche quest’anno, infatti, optare per un trattamento antitarlo conviene grazie alle detrazioni di cui è possibile beneficiare.

Il decreto “Milleproroghe” approvato dal Consiglio dei Ministri ha di fatto esteso questa possibilità a tutto il 2017, rinnovando quanto già stabilito negli anni precedenti, a conferma di un indirizzo politico favorevole al rilancio degli investimenti che riguardano gli immobili. Insieme al bonus mobili, a quelli per gli interventi di risparmio energetico e, soprattutto, agli incentivi per gli interventi antisismici, che possono arrivare fino al 65% nel caso di prime case e attività produttive collocate in zone ad alto rischio sismico, anche quest’anno gli italiani potranno continuare a beneficiare di considerevoli detrazioni fiscali nel caso si decidesse di effettuare ristrutturazioni strutturali di carattere conservativo.

La misura, contenuta nella Legge di Stabilità 2017, prevede che i lavori per i quali è possibile richiedere l’agevolazione racchiudono interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro e risanamento conservativo, nonché ristrutturazione edilizia, effettuati su tutte le parti comuni degli edifici residenziali o sulle singole unità immobiliari residenziali di qualsiasi categoria catastale, anche rurali e sulle loro pertinenze. Il vantaggio di questo provvedimento, inoltre, è che estende il diritto della detrazione non solo al proprietario, ma anche all’inquilino e al comodatario.

Trattamentoantitarlo.net coglie ancora una volta l’occasione per ricordare ai suoi visitatori l’opportunità di ottenere una detrazione di imposta del 50% per le spese sostenute per qualsiasi intervento di trattamento antitarlo a microonde, che può riguardare un parquet o un rivestimento in legno, o semplicemente, le travi che costituiscono il soffitto di una struttura, che necessitano di una manutenzione indispensabile: un’operazione vantaggiosa non solo per il portafogli ma soprattutto per l’ambiente e la salute degli inquilini!

Comunicato di Avatar di WebmasterDeslabWebmasterDeslab | Pubblicato Mercoledì, 08-Feb-2017 | Categoria: Edilizia
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile