Il ruolo del terzo responsabile di impianti termici centralizzati
Forse non tutti sanno che la manutenzione di un impianto termico centralizzato può essere delegata ad un “terzo responsabile”. Cerchiamo di chiarire gli aspetti salienti che caratterizzano questo ruolo.
Il caso più frequente in cui si ricorre alla figura del terzo responsabile è nell’ambito dei condomini. Il proprietario dell’impianto termico risponde davanti alla legge delle eventuali inadempienze relative alla normativa legata alla conduzione degli impianti termici centralizzati. Nel caso di un condominio il responsabile risulta essere l’amministratore del condominio stesso.
La normativa non obbliga il proprietario dell’impianto termico a delegare tale responsabilità ma sancisce la possibilità di farlo. Pertanto l’amministratore di condominio può delegare un’azienda specializzata (in possesso di determinati requisiti tecnici ed organizzativi) ad occuparsi della manutenzione e del controllo dello stato dell’impianto termico. In tal modo sarà sollevato dalle relative responsabilità che passeranno a personale adeguatamente qualificato e in grado di intervenire in caso di anomalie o problemi di natura tecnica.
Il Decreto Ministeriale 22 gennaio 2008, n. 37 identifica senza ambiguità i requisiti necessari per ricoprire il ruolo di terzo responsabile stabilendo altresì gli obblighi che sono connessi alla conduzione del impianto. La figura si occupa anche di perseguire l’efficienza energetica, riducendo gli sprechi e favorendo una equa e trasparente ripartizione dei consumi condominiali. Attraverso l’installazione di ripartitori di calore sui termosifoni presenti è possibile identificare i comportamenti attuati in ogni unità immobiliare definendo la quota di riscaldamento relativa.
Per avvalersi della consulenza di un terzo responsabile l’amministratore potrà identificare le aziende in possesso dei requisiti, richiedere un sopralluogo gratuito e produrre una nomina formale attraverso un apposito atto condominiale. I costi del servizio posso variare sia rispetto alla potenza della caldaia, sia rispetto al numero di unità immobiliari presenti nel condominio.
Queste premesse rendono più semplice comprendere come la figura del terzo responsabile sia particolarmente vantaggiosa per gli amministratori di condominio. In sintesi i vantaggi sono i seguenti:
- Delega della responsabilità dell’impianto a personale esperto, in grado di intervenire per manutenzione ordinaria e straordinaria
- Miglioramento dell’efficienza del sistema, riducendo consumi e sprechi
- Possibilità di richiedere il servizio di ripartizione dei consumi condominiali. Spese eque e proporzionali al consumo per ogni inquilino
- Minore impatto ambientale per l’edificio
Se il tuo condominio si trova nelle province di Pavia, Alessandria o Piacenza e stai cercando una azienda con i requisiti per assumere l’incarico di terzo responsabile puoi rivolgerti a AC2 Clima Srl, che si occupa in maniera specifica di erogare questo servizio può farsi carico della gestione degli impianti termici centralizzati.
Per ulteriori informazioni circa il servizio e l’azienda è possibile consultare il sito web di AC2 Clima
Reazioni:
Voto medio
0 VOTI
Iscriviti
