Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

L’isolante naturale: cos’è e perché sceglierlo? approfondimenti

Il benessere in casa può essere garantito da diversi fattori, dall’arredamento armonioso, comodo e misurato, dai sistemi impiantistici all’avanguardia e, in particolar modo, da un buon isolamento termico della casa. Isolare termicamente la propria abitazione significa creare un involucro dalle caratteristiche termiche elevate che permetta di ottenere il minimo passaggio di calore fra l’interno della casa e l’ambiente esterno e viceversa, riducendo il consumo degli impianti di riscaldamento e di conseguenza le emissioni di anidride carbonica nell’ambiente.

Un buon isolamento termico parte da un buon isolante termico: l’isolante naturale, rispetto all’isolante sintetico, è la scelta migliore che si possa fare per garantire il benessere termico e la salubrità dell’aria in casa, oltre ai vantaggi ambientali che alcuni di essi possono recare per la produzione e lo smaltimento degli stessi.

Cos’è un materiale isolante naturale?

Quando si parla di isolante naturale, si fa riferimento ad un prodotto realizzato con materie prime naturali, riciclate o riciclabili e biodegradabili, senza l’ausilio di prodotti chimici che possono essere non idonei per l’ambiente e per la salute delle persone esposte quotidianamente ad essi. I materiali isolanti naturali possono essere di natura vegetale, come la fibra di cellulosa, di vetro, di canapa, di cocco, il sughero, o animale, come la lana.

La riscoperta dell’isolamento termico naturale

Le favorevoli caratteristiche termiche dei materiali isolanti naturali sono conosciute fin dall’antichità, dove anche le costruzioni più semplici e modeste erano costruite con l’aggiunta di materiali naturali isolanti come sughero, paglia, legno, lana, pelli etc.

Con la ripresa edilizia nel dopoguerra e con l’avanzare delle nuove tecnologie impiantistiche, l’importanza dell’isolamento termico sembra essere stata trascurata per circa mezzo secolo, a favore di costruzioni dotate di impianti di riscaldamento e raffreddamento che compensassero la mancanza di un involucro edilizio efficiente dal punto di vista termico.

Negli ultimi decenni, però, grazie all’incoraggiamento da parte dei progettisti, delle aziende specializzate, ma soprattutto delle nuove leggi nazionali ed europee che concedono importanti agevolazioni per gli interventi di efficientamento energetico delle abitazioni, l’isolamento termico è diventato uno degli interventi di maggiore interesse da parte dei proprietari di edifici residenziali e commerciali. Sul mercato si sono affiancati ai tradizionali isolanti naturali i nuovi isolanti termici sintetici, realizzati a partire dalla polimerizzazione di alcune molecole derivate dal petrolio. La loro convenienza economica a parità di resistenza termica, però, non collima con la convenienza dal punto di vista ambientale e della salute. Per tale motivo, alcuni materiali isolanti naturali sono stati rivalutati ed utilizzati sempre più spesso negli interventi di isolamento termico che puntano al rispetto della salute e dell’ambiente.

Perché scegliere un materiale isolante naturale?

Grazie alla continua ricerca di soluzioni innovative e sostenibili, gli isolanti naturali sono oggi molto competitivi sul mercato e offrono prestazioni termiche altissime, rispettando l’ambiente e la salute dell’uomo sia durante la fase di produzione, (con processi produttivi sostenibili e a risparmio energetico), sia durante l’utilizzo in casa e lo smaltimento (materiali riciclabili o biodegradabili). Ciò ha permesso di ridurre i costi e di rendere tali prodotti accessibili ad una clientela sempre più numerosa.

I materiali isolanti naturali si distinguono per le notevoli proprietà traspiranti, che consentono di isolare dal caldo e di ridurre al minimo la formazione di umidità, condensa e muffa, garantendo una salubrità dell’aria costante.

 

Comunicato di Avatar di EdenEden | Pubblicato Lunedì, 04-Giu-2018 | Categoria: Edilizia
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile