Festival del peperoncino
A Diamante, in Calabria, dal 10 al 14 Settembre 2008 c'è la sedicesima edizione del Peperoncino Festival.
Secondo la migliore tradizione il Festival del peperoncino vuole promuovere e far conoscere il peperoncino in tutte le sue forme e varietà: dal "tranquillo" peperoncino mediterraneo, ai famosi peperoncini calabresi fino alle varietà estere più forti: l'habanera, il jamaikan hot, il peperoncino thai e lo scotch bennet il cui grado di piccantezza è espresso in gradi Scoville.
Il sottotitolo del Festival “Arte, cultura e gastronomia in salsa piccante” è indicativo dell'evento: non soltanto iniziative gastronomiche ma anche mostre, convegni medici, lezioni di gusto, biciclettate, gare veliche e corse podistiche, e anche una mostra concorso di vignette... piccanti.
Più di 200 stand con degustazioni infuocate. Per le strade giocolieri, mangiafuoco, trampolieri, clown, saltimbanchi e musici.
Chiude il festival del peperoncino il mega spettacolo di Zelig e i fuochi d'artificio.
L’evento è organizzato dall’Accademia Italiana del peperoncino col patrocinio del Ministero delle politiche agricole, Regione Calabria, Provincia di Cosenza e Comune di Diamante. Partner la birra Dreher.
Confermata la Finale Nazionale del Campionato italiano mangiatori di peperoncino. In gara i vincitori delle edizioni locali che si svolgono in tutta Italia nei mesi di Giugno, Luglio e Agosto.
L'accademia Italiana del peperoncino Onlus è nata per approfondire e diffondere in Italia la "cultura piccante". Fondata nel 1994 a Diamante dal giornalista gastronomo Enzo Monaco, in poco tempo si è diffusa in tutto il territorio nazionale. Le finalità dell'Accademia sono chiaramente espresse nell'articolo 2 dello Statuto che dice testualmente: "L'Associazione si propone di creare, approfondire e diffondere una vera e propria cultura del peperoncino". Oggi conta oltre 5000 soci e sessanta delegazioni accademiche nelle principali città italiane.
Diamante 10-14 settembre 2008
Diamante si trova in Calabria, poco oltre Belvedere Marittimo, in provincia di Cosenza.
E' possibile dormire in un hotel in Calabria o soggiornare in un villaggio turistico in Calabria.
Reazioni:
Voto medio
0 VOTI
Iscriviti
