Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Montegridolfo, rievocazione storica della liberazione approfondimenti

Montegridolfo (RN) - La liberazione di Montegridolfo da parte delle truppe alleate, avvenuta il 31 agosto del 1944, sarà ricordata sabato 27 e domenica 28 agosto con la manifestazione “La Montegridolfo liberata”. Due giorni intensi dove gli abitanti del piccolo borgo faranno rivivere al pubblico alcuni momenti del periodo di guerra per condividere e ricordare un passato storico importante. Per i montegridolfesi che hanno vissuto quello storico giorno non è soltanto una festa ma il ricordo di un avvenimento che vivono sempre con grande emozione.

Nel bellissimo borgo di Montegridolfo, piccolo paesino in provincia di Rimini, si potranno ammirare mezzi militari del secondo conflitto mondiale, mostre di armi e radio d’epoca, rievocatori nelle divise degli eserciti contrapposti, osterie in stile anni ’40. A disposizione del pubblico anche le visite guidate al museo della Linea dei Goti e ai Rifugi. Ci sarà poi la cena povera che ricorda i tempi della miseria: pampinella, bruschetta, zuppe di ceci e di fagioli e dolci caserecci.

Il programma prevede l’apertura della manifestazione sabato 27 alle 17 con musiche e canti del periodo di guerra insieme a contesti di vita civile fra le vie del borgo, alle 18.30 la presentazione del volume di Vito Paticchia e Marco Boglione ‘Sulle tracce della Linea Gotica. Il fronte invernale dal Tirreno all’Adriatico in 18 tappe’, sarà presente il coautore del libro Vito Paticchia (cinematografo Grotta Azzurra). A seguire il prof. Cesare Catà terrà la conferenza ‘La linea di confine in letteratura: Jane Austen e J.R.R. Tolkien’. Alle 20 le improvvisazioni teatrali nella vita del dopoguerra della compagnia Atti Matti creeranno un’atmosfera suggestiva, a seguire i balli popolari nell’aia contadina, il karaoke d’epoca e la proiezione del film “La ciociara”. Domenica 28 si inizia alle 16 con una grande ‘caccia al tesoro’ ambientata al tempo di guerra e alle 16.30 la ‘marcia trionfante’ con le ballate romagnole, alle 18.30 il picchetto militare dell’associazione Legione Italiana Paracadutisti San Michele Arcangelo e la messa militare, alle 19 nella chiesa di San Rocco il concerto lirico di Laura Palma con musiche del repertorio verdiano. Alle 19.30 uno spettacolo da non perdere: figuranti in divisa che battagliando con il nemico rievocano la liberazione di Montegridolfo con la presa al castello. A seguire balli popolari e la proiezione del film “Train de Vie - Un treno per vivere” (cinematografo Grotta Azzurra).

L’evento, ad ingresso libero, è organizzato dall’assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Montegridolfo e dalla Legione Italiana Paracadutisti San Michele Arcangelo, in collaborazione con la Pro Loco, l’associazione The Green Liners e il comune di Montemaggiore al Metauro.
Per info: 0541.855054/855067.

Comunicato di Avatar di EmaEma | Pubblicato Mercoledì, 24-Ago-2011 | Categoria: Eventi
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

2.00

1 VOTO

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile