Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Michela Marzano e l'accettazione dell'altro approfondimenti

Come insegnare ad accettare l'altro? Come farlo senza per questo rinunciare alla propria cultura e ai propri valori? Ogni paese ha certamenteun proprio patrimonio culturale specifico, che va di pari passo con la storia della propria unità, con le contraddizioni e le difficoltà che si sono di volta in volta incontrate per imparare a vivere insieme. Cultura, usi e costumi fanno parte delle nostre radici e ci permettono di sapere da dove veniamo e dove vogliamo andare. Indipendentemente dal paese in cui ci troviamo, la nostra lingua, le nostre credenze religiose e nostri valori contribuiscono a farci sapere chi siamo. Al tempo stesso, però, l'identità non è mai monolitica. Ogni persona evolve e si trasforma grazie anche a tutti coloro che incontra nel corso della propria vita. E un discorso analogo vale anche per l'identità di un popolo. La conoscenza di altre culture ci arricchisce e ci permette di rimettere in discussione le nostre certezza. Certo l'Altro, in quanto "altro", disturba e sconcerta. A causa della sua "differenza", ci obbliga ad interrogarci sul ruolo che l'alterità occupa nella nostra vita, e sullo spazio che siamo disposti a darle. L'altro è il contrario dell'ordinario e dell'abituale. È per questo che molto spesso lo si rifiuta, utilizzando la nozione di identità per far credere alla gente che esista una barriera rigida capace di distinguere l'io dal non-io, il fratello dallo straniero: una barriera che si erige ogni qualvolta una cultura, una religione o una società non riesce né a pensare l'altro, né a pensarsi con l'altro.  È tuttavia solo quando si arriva a pensare l'altro e a pensarsi con l'altro che si possono poi consolidare le basi di un "vivere insieme" pienamente umano

Michela Marzano


Michela Marzano, Direttrice Dipartimento di Scienze sociali, Université Paris Descartes, Sorbonne, e autrice di "Etica Oggi" per le Edizioni Erickson, ha confermato la sua presenza all'8° Convegno Internazionale "La Qualità dell'integrazione Scolastica e Sociale", la mattina di Sabato 19 novembre, Rimini.

Edizioni Centro Studi Erickson

www.erickson.it
www.convegni.erickson.it/qualitaintegrazione

Comunicato di Avatar di CentroStudiEricksonCentroStudiErickson | Pubblicato Giovedì, 06-Ott-2011 | Categoria: Eventi
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile