Cultura di genere? Lavori in corso
Si terrà venerdì 15 marzo (ore 10.00-13.00) presso la Sala delle Bandiere dell’Ufficio d’Informazione inItalia del Parlamento Europeo, Via IV Novembre 149 a Roma, il convegno Cultura di genere? Lavori incorso organizzato dall’Associazione TIA Formazione Internazionale (www.tiassociazione.org) incollaborazione con l’Ufficio d’Informazione in Italia del Parlamento Europeo, con l’OsservatorioInteruniversitario studi di genere (GIO) e con il media partner Euractiv.it.La tavola rotonda si inserisce nell’ambito dell’iniziativa “L’Europa è per le Donne”, promossa dall’Ufficiod’Informazione in Italia del Parlamento Europeo nel mese di marzo 2013 e intende stimolare una riflessionesul tema della “cultura di genere” con l’obiettivo di illustrare i progressi che sono stati compiuti in taleambito e di mettere in luce, al tempo stesso, i punti critici che rendono attualmente difficile il processo dicostruzione di una vera cultura di genere.La tavola rotonda sarà moderata da Alessandra Flora (Euractiv.it) e vedrà la partecipazione di DanielRactliffe (Responsabile dell’Ufficio d’Informazione in Italia del Parlamento europeo), Rossella Musto(Docente di Storia del pensiero sociologico e di Sociologia delle professioni all’Università GuglielmoMarconi di Roma, Responsabile Area Parità di genere TIA), Francesca Rescigno (Docente di DirittoPubblico, Diritti dell’Accoglienza e Diritto d’Asilo presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Universitàdegli Studi di Bologna, Responsabile Area Diritti e Costituzione TIA), Enrica Tedeschi (Ricercatrice eDocente di Sociologia delle relazioni interculturali presso la Facoltà di Scienze Politiche di Roma Tre),Federica di Sarcina (Dottore di ricerca in storia dell’integrazione europea e Modulo europeo Jean Monnet“L’UE e le pari opportunità”, Università di Siena, Comitato scientifico TIA), Laura Moschini (Docente diLetteratura italiana e Laboratorio di etica sociale, Università Roma Tre, Responsabile Area Parità di GenereTIA, Osservatorio Interuniversitario studi di genere - GIO), Monica Parrella (Direttore generale ecoordinatrice dell’Ufficio per gli interventi in materia di parità e pari opportunità, Presidenza del Consigliodei Ministri), Roberto di Giovan Paolo (Giornalista), Niccolò Rinaldi (Parlamentare europeo) e Ines Caloisi(Presidente dell’Associazione TIA Formazione Internazionale).La partecipazione al convegno è gratuita. Per partecipare è necessario registrarsi all’indirizzotiaufficiostampa@gmail.com oppure tiassociazione@gmail.com.TIA FORMAZIONE INTERNAZIONALEL’Associazione TIA Formazione Internazionale viene costituita a febbraio 2011. Ponendosi come traitd’union con le istituzioni, si propone di promuovere iniziative, in armonia con il suo statuto, che sianoinnovative e che abbiano l’obiettivo di sollecitare e stimolare una nuova fase di confronto culturale nelnostro Paese, vedendo nell’Europa il suo faro di ispirazione e motivazione.tiassociazione@gmail.comwww.tiassociazione.orgUfficio Stampatiaufficiostampa@gmail.comtiaufficiostampa.corsetti@gmail.com tel.: +39 3662799351
Reazioni:
Voto medio
0 VOTI
Iscriviti
