“evento led” per venetkens a padova
Martedì 28 maggio alle 19.30 a Palazzo della Ragione con Energol (Gruppo Ethan) “EVENTO LED” PER VENETKENS A PADOVA La cultura sposa l’ambiente: Veneti antichi e tecnologia led Il led trionfa anche a Venetkens, la mostra sui Veneti antichi allestita a Palazzo della Ragione. Con i suoi 23mila punti luce predisposti dalla vicentina Energol (Gruppo Ethan) la manifestazione consegna infatti ai pezzi esposti la loro corretta cromia. Solo grazie alla tecnologia led è infatti possibile assegnare agli oggetti illuminati il corretto spettro luminoso, ovvero il “colore” della luce. “La tecnologia led è strettamente legata all’ambiente” dichiara il presidente di Gruppo Ethan l’ing. Antonio Casotto, che dell’ambiente ha fatto la sua mission. “I led non solo consentono un risparmio impensabile ma anche un incremento della qualità dell’illuminazione, che viene percepito come benessere. Inoltre riteniamo che la cultura sia un aspetto fondamentale dell’ambiente: è questo il motore che ci ha spinto a collaborate a questa manifestazione.”Non è quindi la tecnologia led l’unico obiettivo dall’azienda, che per divulgare i propri propositi ha pensato di allestire un evento all’interno della mostra, che si terrà martedì 28 maggio alle 19.30. “Cultura e ambiente li concepiamo a 360 gradi” continua Casotto. “Ecco perché martedì porteremo l’attenzione del pubblico sui led e sui loro impieghi, ma anche sulle possibilità che offrono le tecnologie fondate sull’ambiente come alcune nostre nuove idee quali l’‘acqua a chilometri zero’, la cosmetica naturale come pure la mobilità elettrica”. Altri dati tecniciIl Palazzo della Ragione non è nuovo alla tecnologia Led, sperimentata per la prima volta grazie ad Energol con la mostra su De Chirico e Fontana allestita lo scorso anno. Con Venetkens si è quindi passati dall’illuminazione di oggetti 2D (i dipinti della precedente occasione), a quella di oggetti 3D, che richiedono quindi caratteristiche illuminotecniche molto diverse raggiunte anche attraverso nuove ed inedite disposizioni delle strisce e delle lampade led. La consistenza dei punti luce è passata da 220 metri di striscia led impiegati nella precedente mostra ai 400 metri della mostra attuale, che vede quindi un totale di oltre 23 mila punti luce.Sono inoltre state impiegate 15 lampade, il tutto per un consumo pari a 6 chilowatt/ora: molto poco se si considera che se si trattasse di illuminazione alogena il valore si dovrebbe moltiplicare per 4, e addirittura per 10 o 12 se si trattasse di illuminazione a incandescenza.Tra le caratteristiche offerte dalla tecnologia Led l’azienda si è servita della possibilità di “scegliere” con estrema precisione le caratteristiche cromatiche dell’illuminazione, ovvero lo spettro luminoso. Lo spettro impiegato è quello del sole alle ore 12.00, che abbinato all’intensità uniforme e omogenea che solo il Led può dare, porta all’effetto della luce naturale.
Reazioni:
Voto medio
0 VOTI
Iscriviti
