Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Nove aziende si confrontano sul cambiamento indotto dai Progetti ICT approfondimenti

Grandi soddisfazioni per la nuova edizione, di venerdì 14 marzo 2014 al #CentroStudiLaTerriera, del #seminario esperienziale "I Progetti ICT e il cambiamento in azienda: criticità e soluzioni

In un clima di aperto confronto interaziendale,  e nel contesto piacevole e informale del Centro Studi La Terriera nell’Alto Vergante, i partecipanti si sono incontrati per #sperimentare e #condividere #esperienze confrontandosi sui potenziali ostacoli al #cambiamento.

Nove le aziende, rappresentate da 12 delegati, che hanno aderito a questa giornata con una motivazione comune: affrontare il cambiamento tecnologico in atto con una migliore consapevolezza rispetto alle resistenze che una trasformazione importante può generare nell’organizzazione, nei processi e nelle persone.

Un tema sentito dunque e la preoccupazione comune di far sì che le persone comprendano, e facciano proprie, le motivazioni che hanno spinto al cambiamento facilitandone la propagazione in azienda.

Il punto di partenza è stato quello di rappresentare l’Azienda come una “organizzazione per #processi ” al di là delle logiche di tipo gerarchico. In una “organizzazione per processi” il flusso delle operazioni non si sviluppa soltanto all’interno delle funzioni, ma si realizza nell’insieme di attività il cui obiettivo è realizzare uno specifico prodotto/servizio.

Ecco che diventa evidente che difficilmente disponiamo di tutte le risorse per raggiungere da soli un obiettivo: per completare la catena occorrono tutti i pezzettini del puzzle. E da qui iniziamo a parlare di collaborazione e comunicazione.

"Il significato della tua comunicazione è dato dalla risposta che ottieni” ricordano le trainer, sottolineando anche che "a volte pretendiamo che gli altri siano pronti al cambiamento più di quanto lo siamo noi stessi". Le nostre Trainer hanno condotto l’aula ad esaminare le principali criticità generate in Azienda da progetti di #innovazione, spesso vissuti dalle persone come piccole o grandi  “rivoluzioni”.

Molti i commenti positivi sull’intensa giornata "E' stata un incontro proficuo e piacevole. Porto a casa molti spunti di riflessione ed una maggiore consapevolezza degli aspetti che meritano veramente la mia attenzione". In tanti hanno posto poi l'accento sul fatto che la formazione non debba limitarsi agli aspetti di addestramento tecnologico ma comprendere temi organizzativi e comportamentali.

Già fissato il prossimo appuntamento del ciclo formativo “Think Tank” a cura di Helianthos. Questa volta si scenderà nel vivo del cambiamento: martedì, 6 maggio 2014 parleremo di come favorire il processo di condivisione degli obiettivi e il coinvolgimento delle risorse attraverso tecniche e strumenti della Programmazione Neuro Linguistica con la finalità di assicurare la comprensione ed indirizzare i comportamenti.

L’evento è stato condotto da due professioniste in #Formazione e #Coaching per il #Business, esperte nelle dinamiche di #cambiamento:

VERA FRANCESCONI è coach e trainer certificato in Programmazione Neuro Linguistica; specializzata negli USA con il creatore della #PNL, Dott. Richard Bandler, da diversi anni svolge la propria professione lavorando con imprenditori, atleti e soprattutto … persone!
LAURA MASSIRONI è partner e fondatore di Helianthos, società di consulenza organizzativa e direzionale; opera a fianco di imprenditori e top management in importanti progetti di cambiamento, siano essi di natura organizzativa o tecnologica.

Think Tank, Educational Experience per l’innovazione organizzativa: è la proposta formativa del Centro Studi La Terriera a supporto del processo di adattamento alle nuove tecnologie in Azienda per realizzare implementazioni di successo.

Attraverso l’impegno e la condivisione culturale nel mondo ICT, il Centro Studi La Terriera intende favorire lo sviluppo delle competenze disciplinari, metodologiche e di processo, per le persone che ricoprono ruoli chiave all’interno delle imprese. Il Centro Studi ha sede presso la Tenuta La Terriera, un centro ippico immerso nella tranquillità e nel verde dei paesaggi boschivi dell'Alto Vergante, ed è facilmente raggiungibile dall'uscita autostradale di Meina (NO).

Info e condizioni di partecipazione:
Erica Scalabrino
centrostudi@laterriera.it
Mob. +39 335 7650396

Follow us on Twitter @CSTerriera - https://twitter.com/CSTerriera

Approfondimento: http://www.alteanet.it
Comunicato di Avatar di alteanetalteanet | Pubblicato Lunedì, 24-Mar-2014 | Categoria: Eventi
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile