In angola si beve barbera d’asti
Si chiude con la cucina angolana la prima fase del Barbera National Day, appuntamento itinerante che porterà la Barbera d’Asti ad incontrarsi con i sapori di cinque differenti nazioni, a dimostrazione della sua vocazione cosmopolita.
Lo splendido scenario della terrazza di Casa Angola ha fatto da cornice al secondo appuntamento del Barbera National Day, evento tramite cui la Barbera d’Asti verrà vestita di insoliti abbinamenti gastronomici. “Siamo convinti della capacità del nostro vino di sposarsi con dei sapori diversi rispetto a quelli tradizionalmente proposti – ci dice il Presidente del Consorzio della Barbera, Filippo Mobrici -. È proprio per rafforzare questa convinzione che non abbiamo avuto esitazione alcuna a legarci a questo progetto”
Organizzato dall’ICIF e patrocinato dalla Regione Piemonte, dal Consorzio barbera d’Asti e vini del Monferrato, dal comune di Costigliole d’Asti e dalla Comunità delle colline tra Langhe e Monferrato, l’iniziativa ha visto all’opera la chef angolana Elsa Viana, chiamata a reinterpretare i piatti della tradizione nazionale in una visione internazionale. Ad accompagnare gli ospiti 20 diverse Barbera c’Asti, ciascuna delle quali singolare interpretazione di questo poliedrico vitigno.
Dopo la pausa estiva il Barbera National Day tornerà a caratterizzare le serate milanesi di Expo, con tre appassionanti incontri con altrettante cucine nazionali. Argentina, Colombia e Olanda saranno oggetto di una personale interpretazione culinaria da parte di rinomati chef, che offriranno una personale lettura di questo insolito ma al contempo gustoso abbinamento tra Barbera d’Asti e cucina internazionale.
Per info:
Daniele Becchi – Ufficio Stampa Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato
Tel +39 328 3508294
Mail: d.becchi@viniastimonferrato.it
Reazioni:
Voto medio
0 VOTI
Iscriviti
