In Campidoglio il convegno del Rotary sulla Comunicazione
Comunicare per esistere: Tecniche e strategie.
Questo è il tema del workshop organizzato dal Distretto 2080 del Rotary International che ha impegnato nell’Aula Giulio Cesare del Campidoglio venerdì 21 novembre numerosi e prestigiosi operatori della Comunicazione ed una folta platea.
Dopo il benvenuto del Presidente del Consiglio Comunale On. Marco Pomarici, il saluto del Consigliere di Amministrazione Rai e Presidente della Fondazione Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani, Angelo Maria Petroni, e l’introduzione del governatore del Distretto 2080 Alberto Cecchini, si è passati alla sessione lavori moderati da Guido Barlozzetti (Rai Uno, Uno mattina).
Roberto Olla del TG 1 Rai ha raccontato la difficoltà della scelta delle notizie proiettando immagini inedite da scenari di guerra, Paola Gaglianone ha soffermato la propria attenzione sull’importanza del “punto di vista” nell’ambito della narrazione, Alberto Lori è sceso tra il pubblico per un coinvolgente intervento sulla comunicazione verbale e non verbale ed ha preceduto Sergio Frau di Repubblica che ha sviluppato il problema delle inchieste giornalistiche.
Temi di grande attualità quali il fenomeno on line (You tube) a cura di Glauco Benigni, l’influenza di questo sul rapporto tra fonte e fruitore nell’agenzia di stampa (Pucci, Adnkronos) e l’immagine televisiva trattata dal giornalista Francesco Giorgino del Tg1. Attualità della stampa e della radiofonia sono stati invece al centro degli interventi di Francesco Carrassi (La Nazione) e Sergio Valzania (RadioRai). Sul ruolo della radiofonia si è soffermato anche il coordinatore della commissione comunicazione del Distretto 2080 R.I. Antonio Lico anticipando l’idea di realizzare una web radio del Rotary. In conclusione l’esperienza dell’Agenzia delle Buone Notizie promossa dal rotariano Sergio Tripi e gli interventi del pubblico.
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
